Il riconoscimento
giovedì 22 Giugno, 2023
Bielorussia e Ucraina unite dall’Aquila di San Venceslao
di Redazione
Il Comune consegnerà il sigillo, lunedì 26 giugno, alle associazioni «Aiutiamoli a vivere» e «Rasom», legate ai due Paesi

Dallo scorso febbraio, Bielorussia e Ucraina sono, ufficialmente, due nazioni in aperta ostilità. Con il governo della prima schierato con la Russia di Putin mentre la seconda combatte per la propria libertà. Qualcosa, però, almeno a Trento, le unirà a breve: l’Aquila di San Venceslao. Il riconoscimento del Comune, infatti, verrà consegnato a due associazioni trentine che, in modi diversi, si adoperano per attività di volontariato e di sostegno al popolo ucraino e bielorusso. La prima è «Aiutiamoli a Vivere» che, da anni, si occupa dell’accoglienza temporanea ai fini terapeutici di bambini bielorussi, la seconda è «Rasom», l’associazione culturale degli ucraini in Trentino che, nell’ultimo anno e mezzo, tanto si è spesa per portare la voce della comunità, oltre che aiuti concreti alla popolazione vittima della guerra nella madrepatria. La consegna dell’Aquila è prevista per lunedì alle 17, a palazzo Geremia.
Dopo il voto
Giunta di Trento, crepe e stallo. Ora il Pd vorrebbe quattro assessorati, Campobase tre. E tutto si ferma
di Donatello Baldo
Ianeselli aveva pronta la lista dei componenti dell’esecutivo e le deleghe da assegnare ai singoli ma ieri sono emersi i dubbi di parte della coalizione. La decisione è stata rinviata a lunedì
L'eco dell'inchiesta
Alessio Agostini e la battaglia per recintare la Predara. Tomasi (Bookique): «Disse ai nostri clienti che erano drogati»
di Simone Casciano
La titolare del locale ricorda la solidarietà ricevuta. Attolini (Avs): «Grazie a un patto di cittadinanza rilanciammo il parco con attività ed eventi»
Università
Ateneo, cerimonia di laurea per 368 giovani in piazza Fiera. Il rettore Deflorian: «Lasciate il vostro segno nella società»
di Redazione
L’invito del rettore: «Guidate il cambiamento e le sfide globali perseguendo la sostenibilità ambientale e sociale, con le competenze acquisite negli anni di studio»