Salute
giovedì 10 Novembre, 2022
Benessere psicologico, gli incontri a Rovereto
di Redazione
Il dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive organizza un ciclo di incontri mensili dal titolo «Mente e benessere» da novembre 2022 a febbraio 2023

In famiglia, al lavoro, nel rapporto con la tecnologia, nella relazione con il proprio io e in quella con le altre persone: il benessere psicologico condiziona molti aspetti della nostra vita sociale e personale. Ancora di più in un’epoca di grandi trasformazioni, in cui certezze e punti di riferimento possono venire a mancare. Prendersi cura del proprio benessere mentale significa prendere del tempo per sé e lavorare per mantenere o migliorare la propria salute.
Il dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive, da sempre impegnato su questi temi, organizza un ciclo di incontri mensili dal titolo «Mente e benessere». L’obiettivo è accompagnare il pubblico in uno scambio di esperienze sul tema della salute mentale. Ciascun incontro si aprirà con un tavolo di lavoro aperto alla cittadinanza e proseguirà con un momento di restituzione pubblica. Per la partecipazione ai tavoli di lavoro è necessaria la prenotazione online entro le scadenze indicate per ogni singolo evento.
Si parte sabato 19 novembre alle 14.00 con «Il benessere di mamma e papà? È anche il mio», un incontro per ragionare su cosa significhi essere genitori, figli o figlie e come si possano conciliare le diverse esigenze all’interno della famiglia. Conducono i tavoli di lavoro Arianna Bentenuto, Simona De Falco e Laura Franchin. Le iscrizioni per il tavolo chiudono lunedì 14 a mezzogiorno.
Si prosegue sabato 10 dicembre, alle 14.30, con «Benessere digitale. Come migliorarlo?». Le tecnologie sono entrate a far parte della nostra vita da diversi anni. Ma quale impatto hanno sulla mente di chi le utilizza? L’appuntamento è rivolto a studenti e studentesse delle scuole superiori. Alle 18, la discussione si aprirà ai genitori e a tutte le persone interessate. Conducono Jeroen Vaes e Massimo Zancanaro. Iscrizioni entro giovedì 8 dicembre.
Sabato 14 gennaio dalle 14.00 tocca invece a «Benessere e lavoro? Una questione di equilibrio». In un’epoca in cui il lavoro ibrido è diventato quotidianità, l’incontro intende parlare della relazione fra stress e benessere coinvolgendo persone impiegate nel settore pubblico e in quello privato. Conducono Lorenzo Avanzi, Arianna Costantini e Michela Vignoli. Per iscriversi c’è tempo fino a lunedì 9 gennaio.
In programma sabato 25 febbraio alle 14.00 l’ultimo appuntamento del ciclo è invece «Il benessere individuale. E come migliorarlo». In questo caso la condizione indagata è quella individuale, con il funzionamento del cervello e i meccanismi che innescano ansia e stress. Con Nicola De Pisapia e Alessandro Grecucci. Iscrizioni entro il 23 febbraio.
Tutti gli incontri si svolgono al Palazzo Piomarta di Rovereto, in corso Bettini, 84.
Per gli appuntamenti del 19 novembre e 14 gennaio è previsto un servizio di babysitting per bambini e bambine dai 3 ai 12 anni.
Il programma dettagliato con i link per l’iscrizione ai singoli appuntamenti
Il premio
Ricerca sul cancro, il premio Pezcoller 2025 è Douglas Hanahan: «Il Leonardo Da Vinci della ricerca oncologica»
di Redazione
Premiati anche tre ricercatori europei. La Fondazione Pezcoller ha voluto esprimere solidarietà alla comunità scientifica degli Stati Uniti colpita pesantemente dai tagli statali alla ricerca