la rassegna
mercoledì 3 Maggio, 2023
Al via «Supertrento», la rassegna per parlare della città di oggi e di domani. Sabato il primo incontro all’ex Atesina
di Sara Alouani
Si parlerà di mobilità e in particolare di tendenze e strategie per il futuro, in vista dell’interramento della ferrovia. Gli altri tre appuntamenti saranno il 20 maggio e il 10 e 24 giugno

Con il primo incontro sabato prossimo 6 maggio entra nel vivo SUPERTRENTO. Questo percorso partecipato – promosso dal Comune di Trento in collaborazione con lo studio Campomarzio – ha l’obiettivo di produrre le linee guida che saranno alla base delle successive fasi di progettazione dell’areale ferroviario dopo l’interramento della ferrovia. Gli incontri – e i futuri laboratori – troveranno posto nell’enorme spazio dell’ex Atesina di via Marconi (un tempo deposito degli autobus del trasporto pubblico) che è stato parzialmente riadattato allo scopo.
Il primo appuntamento – sabato prossimo 6 maggio – inizierà alle 9.30 con questo programma: 9.30/10.30 Condivisione dei risultati della prima fase del percorso – 10.30/11 Progetti in corso (Franco Voltolini, Valentina Benoni, Giuliano Franzoi) – 11.30/12.30 Tendenze in atto e strategie per nuovi scenari (Andrea Spinosa) – 14.30/15.30 Pratiche, progetti e testimonianze da altri contesti (Sara Venturoni, Demetrio Scopelliti, Roberto Corbia) – 16/17.30 Dibattiti tematici con i relatori e le relatrici.
Gli altri tre incontri previsti saranno sempre di sabato – il 20 maggio e il 10 e 24 giugno, sempre dalle 9.30 alle 17.30 – e saranno dedicati a specifiche tematiche che riguardano la città di oggi e di domani. Nello specifico il secondo incontro, sabato 20 maggio, sarà dedicato ad analizzare assieme quali possono essere le modalità migliori per pianificare quartieri che, al loro interno, dispongano di servizi diversi e integrati.
Obiettivo del terzo incontro, sabato 10 giugno, è verificare con la professoressa Maria Beatrice Andreucci i trend nel settore del benessere e degli stili di vita attivi, focalizzare il modo in cui gli spazi pubblici vengono vissuti e come possono essere un asset importante per il contrasto agli effetti del cambiamento climatico.
il lutto
Rovereto e Malcesine piangono Mattia Carfioli, il ricordo dei professori: «Era uno studente eccellente e stimato»
di Adele Oriana Orlando
Il giovane, 20 anni, domani avrebbe dovuto affrontare la prova scritta per accedere al corso di alta formazione all’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi
la reazione
Chef stellato cerca personale non gay o comunista, l'ira dei sindacati: «È illegale. Il Trentino non è terra di esclusione»
di Redazione
La nota della UILTuCS del Trentino-Alto Adige/Südtirol e della UIL del Trentino: «Non è un semplice sfogo personale. Si tratta di un attacco diretto alla dignità delle persone»