teatro
giovedì 26 Ottobre, 2023
Al teatro di Villazzano va in scena «Tr…UFFA!!!», la commedia contro le truffe agli anziani
di Redazione
Sabato 28 ottobre alle 17.30, l’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti

Sabato 28 ottobre alle 17.30 andrà in scena al teatro di Villazzano lo spettacolo teatrale Tr…UFFA!!!, una divertente commedia per imparare a riconoscere i raggiri insieme al duo friulano Trigeminus, composto dai fratelli Mara e Bruno Bergamasco, che con la loro comicità sospesa tra teatro e cabaret faranno riflettere il pubblico sull’importanza del progetto.
L’evento sarà la simpatica conclusione al ciclo di dodici incontri di «Truffe agli anziani», progetto realizzato dal Comune in collaborazione con il Commissariato del Governo su tutto il territorio comunale per sensibilizzare la cittadinanza e prevenire le truffe ai danni degli anziani.
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
La rubrica
Il silenzio punitivo, come riconoscerlo per evitare il conflitto tossico. «È una forma di manipolazione: serve a farti sentire in colpa»
di Stefania Santoni
La nuova puntata di «PsicoT» con Maria Rostagno per educare ragazze e ragazzi all'affettività consapevole. «Dopo un litigio, è normale aver bisogno di un po’ di tempo per calmarsi. Ma attenzione: c’è una grande differenza tra prendersi una pausa e usare il silenzio per ferire l’altro»
L'intervista
Federica Morelli e le radici del razzismo di oggi: «Fascismo e colonialismo arrivano dopo, l'origine è la tratta atlantica degli schiavi»
di Francesco Barana
Docente dell’Università di Torino e ricercatrice all’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler di Trento, assieme al suo gruppo di ricercatori ha avviato il progetto «BlackItaly». «Raccontiamo una storia dimenticata»
L'intervista
Pergine, Iacozzilli porta l'Alzheimer sul palco. «Quando la malattia arriva all’interno di una famiglia, va in pezzi. Il punto è trasformare il dolore in bellezza»
di Ilaria Bionda
Con il «Il grande vuoto» parte l'edizione 2025 di Pergine Festival. «La volontà è stata quella di portare a teatro un tema di cui si parla ancora troppo poco»