Fauna
venerdì 13 Gennaio, 2023
Al Centro recupero animali selvatici (Cras) il primo ospite e un’aquila reale
di Redazione
Il rapace non era in grado di volare e l’operatrice ha subito ipotizzato un avvelenamento da piombo, noto anche come saturnismo. Il rapace è stato sottoposto ad esami clinici, che hanno confermato la diagnosi. Poiché l'avvelenamento è risultato molto grave, l'aquila è attualmente in terapia intensiva.

Da un paio di settimane la Provincia ha assunto la gestione del Centro recupero animali selvatici (Cras) del Bosco della città. La struttura – operativa 7 giorni a settimana – vede un’aquila reale tra i suoi primi ospiti di questa nuova fase, mentre è stato liberato un gheppio ricoverato per problemi di deambulazione a causa di un investimento.
Lo scorso fine settimane l’aquila è stata consegnata al Cras dal Corpo forestale trentino. L’aquila non era in grado di volare e l’operatrice ha subito ipotizzato un avvelenamento da piombo, noto anche come saturnismo. Il rapace è stato sottoposto ad esami clinici, che hanno confermato la diagnosi. Poiché l’avvelenamento è risultato molto grave, l’aquila è attualmente in terapia intensiva.
Si ricorda che l’orario invernale per la consegna degli animali al Centro prevede una fascia mattutina dalle 9 alle 12 e una pomeridiana dalle 13 alle 16. La consegna va preceduta da una telefonata a uno dei due seguenti numeri 335.6306801 e 335.6305749.
Lo scorso fine settimane l’aquila è stata consegnata al Cras dal Corpo forestale trentino. L’aquila non era in grado di volare e l’operatrice ha subito ipotizzato un avvelenamento da piombo, noto anche come saturnismo. Il rapace è stato sottoposto ad esami clinici, che hanno confermato la diagnosi. Poiché l’avvelenamento è risultato molto grave, l’aquila è attualmente in terapia intensiva.
Si ricorda che l’orario invernale per la consegna degli animali al Centro prevede una fascia mattutina dalle 9 alle 12 e una pomeridiana dalle 13 alle 16. La consegna va preceduta da una telefonata a uno dei due seguenti numeri 335.6306801 e 335.6305749.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»