Trento
martedì 14 Febbraio, 2023
A Trento la fioreria riapre per San Valentino con duemila fiori
di Benedetta Centin
L’attività della giovane coppia si è trasferita da via San Pietro a via Galilei. «Nella piazzetta le nostre composizioni»

All’esterno campeggia l’insegna «Friday’s» ma le serrande, ieri mattina, erano ancora abbassate. Oltre quelle si intravedeva dalle vetrate l’allestimento del nuovo negozio, con fiori e mazzi colorati. A ridosso della vetrina il messaggio chiaro sulla lavagna: «Vi aspettiamo il 14 febbraio con la riapertura di Frida’s». Un annuncio, questo, accompagnato da un po’ di cuoricini.
Proprio così: la fioreria di via San Pietro si è spostata in un nuovo spazio, sempre in centro storico, a poco più di un centinaio di metri. E cioè appena girato l’angolo di via Giosuè Carducci, nella piazzetta di via Galileo Galilei, vicino all’edicola. Uno spazio commerciale, questo, rimasto chiuso per diversi mesi. Che torna ora a riaccendere le luci e a rianimarsi.
Il giorno della nuova inaugurazione non è stato scelto a caso. Quale migliore occasione per aprire l’attività se non la festa degli innamorati in cui i fiori sono tra i regali più gettonati, come conferma Lorenzo Zambotti, che con la compagna Serena Zeni gestirà il punto vendita (uno dei tanti in Italia) della catena Frida’s. I due giovani lo gestivano già prima, nella precedente sede: avevano intrapreso la loro attività in proprio a novembre 2017, unendo le loro esperienze (Lorenzo aveva già lavorato in un vivaio) alla grande passione per i fiori e le piante.
A metà novembre 2022 le serrande del loro negozio di via San Pietro (ex Menestrina) si sono abbassate in quanto il contratto d’affitto era scaduto. A distanza di tre mesi riaprono. Sempre in centro storico. Spostandosi di poco. «La piazzetta è il luogo ideale per noi, per poter esporre le nostre composizioni floreali – spiega Lorenzo Zambotti – e certo non è casuale la data che abbiamo scelto per riaprire la fioreria, quella cioè di San Valentino. Per l’occasione abbiamo a disposizione duemila fiori in negozio, soprattutto rose e tulipani».
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»
l'evento
Dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari sull'Europa: a Trento torna «Estival»
di
Il 9 e 10 maggio tornano gli incontri per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso
gli appuntamenti
Dalla Liberazione al tribunale dell'Inquisizione: la storia protagonista degli spettacoli nel fine settimana in Provincia
di Jessica Pellegrino
Sabato e domenica a Coredo la manifestazione «STR.I.A., Stregoneria in Anaunia» che ripercorre un drammatico episodio storico di caccia alle streghe che colpì la Val di Non