il video
lunedì 15 Aprile, 2024
A Trento arriva la «Bicipolitana»: ecco lo spot del Comune che presenta il progetto di mappatura delle ciclabili
di Redazione
Sono 15 gli itinerari principali, facilmente identificabili grazie a un’apposita segnaletica sulla pavimentazione e a una pratica mappa per orientarsi facilmente sul territorio
A Trento arriva la “Bicipolitana”, un progetto del Comune di Trento, curato a livello comunicativo dall’Azienda per il turismo, per sviluppare una rete ciclabile urbana chiara e ben organizzata e favorire così gli spostamenti sulle due ruote per turisti e residenti.
Il progetto immagina la rete ciclabile come un servizio metropolitano, che colora la città grazie all’individuazione di 15 itinerari principali, facilmente identificabili grazie a un’apposita segnaletica sulla pavimentazione e a una pratica mappa per orientarsi facilmente sul territorio.
La Bicipolitana è diventata anche una mappa, realizzata in collaborazione con l’Apt di Trento: la cartina pieghevole riporta gli itinerari principali che attraversano la città, con l’indicazione dei tempi di percorrenza delle varie tratte. Ogni itinerario è contraddistinto da un numero e da un colore riportati sia sulla mappa sia sulla segnaletica orizzontale presente sul percorso, in modo da rendere intuitiva la scelta della direzione da parte dei ciclisti.
La mappa della Bicipolitana è in distribuzione all’Ufficio relazioni con il pubblico di via Belenzani/via Manci, all’Apt in piazza Dante e in altri spazi pubblici della città.
l'intervista
Don Guido Avi, prete a 107 anni: «Papa Wojtyla guarì mia sorella da un tumore alla gola»
di Emanuele Paccher
Soprannominato «don Torta», concelebra la messa del sabato sera a Madrano e della domenica mattina a Vigalzano: «Per costruire la chiesa di Cristo Re vendemmo un sacco di torte ai vasi della fortuna. Alcide Degasperi ci aiutò»
emergenza casa
Complesso residenziale di Viale dei Tigli, pubblicata la gara per la realizzazione di 28 alloggi (a canone moderato)
di Redazione
Itea ha avviato la procedura d'appalto con importo a base d’asta di 13 milioni di euro. Inclusi nei lavori anche 3 attività commerciali, un pubblico esercizio e una biblioteca di quartiere