Il viaggio
domenica 25 Agosto, 2024
A piedi in tre mesi dal Brenta all’Etna: il lungo «Cammino solidale» del giornalista Rosario Fichera
di Daniele Benfanti
Giovedì la partenza: oltre duemila chilometri per sensibilizzare sulla frequentazione della montagna e favorire chi vive con una disabilità fisica. Lui: «Sogno un effetto Forrest Gump»

Un viaggio a piedi, dall’Altopiano della Paganella, dove vive da decenni, alla cima dell’Etna, in Sicilia (Catania la sua città Natale). Impresa non da tutti i giorni, con motivazioni profonde. La sta per compiere Rosario Fichera, giornalista (collaboratore del «T»), esperto di montagna e di temi alpini, amante delle terre alte a 360 gradi.
Fichera, quando la partenza?
«Ormai ci siamo: giovedì prossimo. Ma ci sto lavorando da mesi».
Brenta-Etna: tutto a piedi davvero, e in quante tappe?
«Tutto rigorosamente a piedi, in 103 tappe previste e pianificate. Certo, ci può essere l’incognita maltempo, ma gli ultimi autunni sono stati fortunatamente miti».
Quanti chilometri in totale?
«Più di duemila. In med...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»