ARTE
martedì 17 Gennaio, 2023
di Redazione
Palazzo Trentini a partire da venerdì 20 gennaio 2023 aprirà le sue porte ad una rassegna dedicata all’architetto e pittore trentino Michelangelo Perghem Gelmi per il suo trentesimo anniversario dalla sua scomparsa.
Dalla prigionia di guerra, all’emigrazione in Argentina al termine del secondo conflitto mondiale, fino al rientro in Italia alla fine degli anni ‘50, Michelangelo Perghem Gelmi racconta attraverso la sua arte il percorso professionale e personale di una vita. Nella sua Trento realizzò i suoi più importanti progetti tra cui: le Terme di Levico, l’asilo di Piedicastello, la Scuola professionale della Donna al torrione, la Scuola Media in San Bartolomeo, ora intitolata a Othmar Winkler.
«Occhi sul mondo circostante – Diari per immagini» vedrà esposte opere di collezioni pubbliche e private, e rimarrà aperta fino al 18 febbraio 2023.
Cultura
di Annely Zeni
Il volume sarà presentato domani, mercoledì 6 dicembre, alle ore 18.30 nella Sala delle Marangonerie al Castello del Buonconsiglio, nell’ambito del Festival Trento Musicantica
L'intervista
di Gabriele Stanga
Il cantante a Trento e Bolzano. «Le collaborazioni con Paolo Fresu e Fabrizio Bosso? È stato un onore suonare con il gotha della musica jazz italiana. L’incontro con l’armonicista Franco Luciani il più inaspettato»
La programmazione
di Redazione
Per un mese, fino al 6 gennaio 2024, il piccolo borgo dell’Altopiano di Pinè si trasformerà in un’esposizione a cielo aperto di Natività (oltre un centinaio), celebrando una tradizione ventennale, corredata da giochi, animazioni e proposte eno-gastronomiche