crisi climatica
martedì 21 Marzo, 2023
L’allarme dei consorzi irrigui veneti. Pianura senza acqua: «Aprite le dighe»
di Tommaso di Giannantonio
Siccità: territori limitrofi chiedono rilasci idrici dai bacini trentini. Zaia e Fugatti cercano soluzioni comuni

È un appello quasi disperato quello che arriva dal Veneto, da chi opera sul campo. Perché «se non parte la stagione irrigua la nostra agricoltura rischia danni per miliardi di euro». Normalmente l’acqua immagazzinata nei bacini artificiali del Trentino è richiesta nel periodo estivo, ma quest’anno «siamo costretti a chiedere un sacrificio fin da subito», spiega Andrea Crestani, direttore di Anbi Veneto, l’associazione che rappresenta tutti gli 11 Consorzi di bonifica della regione confinante. Intanto ieri i governatori Zaia e Fugatti si sono sentiti: «Lavoriamo ad una gestione congiunta».
Il presidente veneto Luca Zaia ha già emanato nei giorni scorsi un’ordinanza per il razionamento dell’acqua. E ier...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiItinerari
Foliage, storia di un'estetica che è diventata un booster per il turismo: ecco i luoghi più suggestivi in Italia e in Trentino
di Daniele Benfanti
Dal momjigari giapponese alle trasferte degli americani in New England. E anche in Europa e orma un must. I pezzi forti del Trentino: dall'Alpe Cimbra alla val di Tovel
ambiente e sostenibilità
In 20 anni a Trento ridotte le emissioni di Co2 del 32%: bene il residenziale, prestazioni non ottimali per i trasporti e per il terziario
di Redazione
I dati del monitoraggio del piano di azione per l’energia sostenibile e il clima: entro il 2030 l'obiettivo è arrivare al 40%