Il caso
sabato 21 Gennaio, 2023
Lago d’Idro, la guerra dell’acqua: «L’Ue dà ragione agli ambientalisti»
di Marco Ranocchiari
Dopo i prelievi lombardi nel bacino idrico, il consigliere Alex Marini aveva lamentato la scarsa vigilanza ambientale

La scorsa estate, quando ha effettuato prelievi d’acqua straordinari dal lago d’Idro, prosciugando il biotopo che sorge sulla sponda trentina, la Lombardia ha infranto le direttive europee su acqua e ambiente, e il Trentino avrebbe dovuto opporsi. A lasciarlo intendere, pur senza dichiararlo esplicitamente in base al fatto che «non dispone di informazioni dirette sul caso in questione» è Virginijus Sinkevičius, Commissario europeo per l’Ambiente. Il parere è arrivato il 18 gennaio come risposta a un’interrogazione da parte dell’europarlamentare Sabrina Pignedoli. La Direttiva Habitat e la Direttiva Acque, si legge nella nota, vietano le operazioni che possono portare al d...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatinuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna