viabilità

martedì 13 Maggio, 2025

Zone 30, appuntamento giovedì a Gardolo per la serata conclusiva del percorso partecipato

di

Saranno mostrati gli esiti del monitoraggio svolto sugli interventi sperimentali e le soluzioni definitive che saranno adottate all’interno dell’area scolastica

Giovedì 15 maggio, dalle 20 alle 22.30, appuntamento al teatro Gigi Cona per la presentazione dell’esito del percorso partecipato “Strade da vivere – Trento in movimento” che ha interessato la Circoscrizione di Gardolo. Durante l’incontro, i partecipanti potranno conoscere i risultati del monitoraggio svolto sugli interventi sperimentali e gli elementi strutturali che completeranno la “zona 30” nell’area scolastica.

In un primo momento, le modifiche alla viabilità sono state realizzate in modalità provvisoria, con materiali facilmente rimovibili e modificabili, e solo ora, a conclusione del monitoraggio svolto dai tecnici del Comune in collaborazione con la cittadinanza, le proposte verranno rese definitive.

Il progetto, curato dall’architetto Matteo Dondè in collaborazione con il Comune, ha introdotto non solo elementi di moderazione del traffico, che impongono quindi all’auto di andare a velocità più ridotta, ma anche elementi di rigenerazione e riqualificazione di alcuni spazi del quartiere, per renderli più a misura di persona.

L’iniziativa, che ha preso avvio a gennaio 2024 con la prima serata pubblica a Palazzo Geremia, è stata accompagnata da un processo partecipato, curato dalla società Helios in collaborazione con il Comune, condiviso con i cittadini e con le scuole Pigarelli e Pedrolli, che hanno contribuito alla sua realizzazione.

L’intervento ricade nel più ampio progetto dell’Amministrazione comunale “Strade da Vivere – Trento in movimento”, con il quale sono attivati percorsi partecipati per la realizzazione di “zone 30” e “zone scolastiche”. Questo approccio alla mobilità migliora sicurezza, vivibilità, sostenibilità ambientale e socialità grazie a iniziative di rigenerazione urbana che mettono al centro i cittadini.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina dedicata all’interno del sito del Comune di Trento.