cultura

martedì 6 Maggio, 2025

Letture in Biblioteca: giovedì la presentazione del libro «Malotempo» con l’autrice Veronica Galletta

di

Quarto appuntamento, alle 17.30 nella Sala degli affreschi, con la rassegna «Via Roma 55. Romanzi indipendenti». Ingresso libero

Torna giovedì 8 maggio la rassegna “Via Roma 55. Romanzi  indipendenti  in Biblioteca centrale” con la presentazione del libro Malotempo, edito da Minimum fax. L’appuntamento è in Sala degli affreschi alle 17.30 con l’autrice Veronica Galletta, finalista al Premio Strega del 2022 con il romanzo Nina sull’argine.

Al centro della vicenda, Paolino Rasura e il suo sogno: lasciare Santafarra per frequentare l’Accademia di Belle Arti a Palermo. Il protagonista adesso ha trent’anni, non è più Paolino ma Paolo, si è fatto una famiglia sua e vive a Palermo, ma fa il pittore di carretti alle dipendenze del tirannico suocero e sente di aver sprecato la sua chance. Nel dicembre del 1967 l’artista mancato fa ritorno al paese natio per le esequie di Filippu, lo scultore che aveva trasmesso al piccolo Paolo l’amore sconfinato per l’arte. La morte del vecchio mentore rappresenta per Paolo anche l’occasione per raccogliere i pezzi della sua vita passata, trovando però solo cocci. È in atto una trasformazione, e mentre Paolo assiste invidioso alle vite che avrebbe potuto avere e che invece appartengono ad altri, il paese si fa teatro per massicce speculazioni edilizie, traffichini senza scrupoli, antiquari misteriosi e segreti sepolti che potrebbero far crollare tutto.

Modera Sara Zanatta, sociologa, lavora presso la Fondazione Museo storico del Trentino dove si occupa di processi culturali, storia dei media e comunicazione della storia.

L’ultimo appuntamento con la rassegna è in programma giovedì 5 giugno con Splendeva l’innocenza di Roberto Camurri, che raccontando la storia del quarantenne Luca affronta i temi dell’amicizia, del primo amore e del perdono, ricordandoci cosa rimane di noi quando lasciamo ogni rimpianto e ricominciamo a vivere.

L’organizzazione degli incontri si inserisce all’interno della cornice del Patto per la lettura della città di Trento ed è il frutto della collaborazione tra la Biblioteca e la Libreria Due Punti, tra i firmatari del Patto. Per conoscere tutti i dettagli relativi al Patto per la Lettura, è possibile consultare il sito web della Biblioteca comunale, dove è presente una pagina dedicata.