welfare
venerdì 28 Marzo, 2025
Interventi di recupero e riqualificazione energetica: dalla spesa minima alla massima. Ecco i criteri per accedere ai contributi
di Redazione
Le domande si possono presentare a partire dall’8 aprile

Per accedere al contributo è necessario essere residenti in provincia, possedere un titolo di disponibilità dell’immobile e sostenere sulle abitazioni indicate, interventi di recupero e/o di riqualificazione energetica per una spesa minima pari a 20mila euro. Gli edifici devono trovarsi nel territorio provinciale e appartenere a una delle categorie catastali da A/2 ad A/7 o alle categorie catastali C/2, C/6 e F/2, F/3, F/4 da trasformare in unità abitative. La spesa massima ammessa per ogni unità immobiliare è pari a 200mila euro fino a un massimo per domanda di 500 mila euro. Il contributo è concesso sulle spese fatturate a partire dal 6 agosto 2024.
I termini per la presentazione delle domande di contributo si apriranno l’8 aprile 2025 fino al 17 ottobre 2025. Il contributo viene concesso secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Tutti i dettagli sulla misura sono disponibili a questa pagina: https://www.provincia.tn.it/Servizi/Contributo-recupero-e-riqualificazione-energetica-Bando-2025
cronaca
Le minacce all'ex moglie in lavanderia, il fucile puntato sulle persone, il coraggio dei finanzieri: la ricostruzione dell'incidente in via Romagnosi
di Redazione
La Guardia di Finanza ripercorre i momenti salienti dell'incidente avvenuto ieri dove un uomo avrebbe fatto partire un colpo di arma da fuoco
Giustizia
Pedina i vicini, parcheggia davanti al garage, insulta i bimbi, getta chiodi nel prato della villetta: 70enne condannato per stalking
di Benedetta Centin
L'uomo, condannato a due anni, avrebbe reso impossibile la vita a una famiglia che ha rinunciato a usare il giardino. La difesa è pronta all'Appello
La proposta di legge
Suicidio assistito, a Trento parte la raccolta firme. Cappato: «Nessuno deve subire, come una tortura, sofferenze contro la propria volontà»
di Redazione
L’obiettivo è di far approvare dal Consiglio una legge che disciplini le modalità organizzative - requisiti, ruoli, procedure, tempi - per l’attuazione di quanto disposto dalle sentenze della Corte costituzionale del 2019 e del 2024