L'intervista
domenica 16 Marzo, 2025
Clay Regazzoni, il ricordo della figlia: «Niki Lauda disse che gli aveva insegnato a vivere. La disabilità non lo ha fermato»
di Lorenzo Fabiano
Un’icona degli anni Settanta, Clay Regazzoni fu uno degli ultimi romantici di una Formula Uno

Baffoni neri e occhioni svegli, la simpatia contagiosa e l’aria ironica di chi fa sul serio senza però prendersi troppo sul serio (mamma, che dote!). E poi via, col piede giù a tavoletta, a rombare al volante della Rossa. Un’icona degli anni Settanta, Clay Regazzoni fu uno degli ultimi romantici di una Formula Uno che in un mondo in bianco e nero stava cambiando. La sua era una miscela di benzina e champagne: acre odore di officina, chiazze d’olio, valzer di bulloni e chiavi inglesi, e una vita da godersi fuori da un garage, tra perlage di bollicine nei salotti del bel mondo glamour: «Mio padre, che in Formula Uno c’era arrivato quasi per caso, viveva la sua passione in maniera genuina, senza curarsi ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Michil Costa: «Dobbiamo trasformare le Dolomiti in una Ztl. Inquinamento acustico? Voglio denunciare Provincia e Dolomiti Unesco»
di Lorenzo Fabiano
L'albergatore ecologista e fondatore della Maratona dles Dolomites: «Ho provato pena per le persone in coda sul Seceda. La politica pensi al bene comune più che al consenso»
L'intervista
Wim Koene, l'artista olandese innamorato del Lago di Caldonazzo: «Vinsi il primo viaggio con un quiz televisivo, ora torno ogni estate»
di Gabriella Brugnara
Il pittore e poeta da Arnhem: «Un posto che mi attrae per la sua natura, la sua autenticità e il benessere che si respira: è un mix speciale»