Tecnologia
lunedì 10 Marzo, 2025
A Trento arriva la piattaforma digitale che indica la disponibilità di parcheggi in città: ecco come funziona
di Redazione
Il servizio permette di monitorare 2713 parcheggi per auto e 444 spazi dedicati alle biciclette all'autosilo Buonconsiglio, Centro Europa, parcheggio Duomo, garage piazza Fiera, parcheggio ex Zuffo, parcheggio Cittadella dello studente, piazzale Sanseverino, parcheggio Santa Chiara, parcheggio via Monte Baldo
Il Comune di Trento ha sviluppato una nuova piattaforma digitale – https://parcheggi.comune.trento.it. – che consente di visualizzare in tempo reale la disponibilità di parcheggi in struttura, sia per veicoli che per biciclette.
Attualmente, il servizio permette di monitorare la disponibilità di 2713 parcheggi per auto e 444 spazi dedicati alle biciclette nelle seguenti strutture: autosilo Buonconsiglio, Centro Europa, parcheggio Duomo, garage piazza Fiera, parcheggio ex Zuffo, parcheggio Cittadella dello studente, piazzale Sanseverino, parcheggio Santa Chiara, parcheggio via Monte Baldo.
Questo strumento rappresenta un’importante innovazione per la mobilità cittadina, aiutando gli utenti a individuare rapidamente i parcheggi disponibili più vicini e contribuendo a ottimizzare i tempi di ricerca di un parcheggio e a ridurre le emissioni derivanti dalla circolazione non necessaria nel centro cittadino.
La piattaforma è il primo risultato concreto di un progetto più ampio avviato all’inizio del 2024, che mira alla creazione di una Smart control room comunale. Questo progetto, in linea con l’evoluzione di Trento come smart city, ha l’obiettivo di supportare l’elaborazione di politiche basate sui dati garantendo una gestione efficiente delle informazioni sulla mobilità. Il progetto si occupa di tutte le fasi del ciclo di vita dei dati relativi alla mobilità, dalla raccolta all’elaborazione, dalla conservazione alla comunicazione e all’utilizzo; collabora inoltre con il servizio Innovazione e transizione digitale per definire strategie di governance dei dati e soluzioni tecnologiche avanzate.
Nel corso del 2025 proseguiranno le attività di integrazione dei dataset previsti nel contratto con il fornitore della piattaforma dati. Le aree di interesse, come stabilito di concerto con il servizio Mobilità e rigenerazione urbana, includeranno: i parcheggi in struttura; la mobilità elettrica e quella leggera; il trasporto pubblico locale e il traffico veicolare.
Grazie alle competenze acquisite, la nuova piattaforma dati della Smart control room potrà essere estesa anche ad altre tematiche di interesse comunale, non esclusivamente legate alla mobilità. Questo sviluppo sarà in linea con gli obiettivi dell’Agenda digitale 2025-2027. Ad esempio nel 2025 è previsto un collegamento con il sistema cartografico comunale e l’integrazione di ulteriori fonti di dati per il monitoraggio del Piano del verde comunale.
L’iniziativa segna un passo significativo verso una gestione sempre più efficiente e sostenibile della città, offrendo strumenti innovativi per migliorare la qualità della vita dei cittadini e l’efficacia delle politiche pubbliche.
La tragedia
Bimbo di 2 anni morto all’asilo di Bibbiena (Arezzo): cinque maestre indagate per omicidio colposo
di Redazione
La tragedia del piccolo Leonardo, soffocato dal laccetto della felpa nel cortile dell’asilo nido, porta la procura di Arezzo ad aprire un’inchiesta. Indagini interne e autopsia per chiarire responsabilità e dinamica dell’incidente
L'esperto
«Troppi cani presi perché di moda»: l’allarme di Alain Satti, figlio di Bobby Solo, sul boom di adozioni sbagliate
di Giacomo Polli
Il cinofilo trentino, pioniere degli interventi assistiti, denuncia scarsa consapevolezza, errori nei canili e razze scelte per estetica: «Il cane non è un bambino, va rispettato per ciò che è».
Il report
Trentino, assunzioni in calo nell’industria: −190 posti nel 2024 mentre cresce solo il terziario
di Gabriele Stanga
Il rapporto Excelsior analizzato dall’Ispat segnala una frenata del settore industriale (−6,1%), a fronte di un lieve aumento nei servizi e in agricoltura. Una impresa su due fatica a trovare personale qualificato