Università
giovedì 22 Dicembre, 2022
L’ateneo raschia il barile per chiudere il bilancio
di Tommaso Di Giannantonio
Tagli alle strutture e ricorso al patrimonio: «Così non riusciamo più a andare avanti, sul 2024 servono maggiori fondi dalla Provincia». Investimenti in calo: da 57 a 18 milioni

La fatica con la quale è stato chiuso il bilancio è palpabile perfino nelle righe del comunicato stampa che ieri ne ha annunciato l’approvazione. L’ateneo trentino è stato costretto a raschiare il fondo del barile per far quadrare i conti. Sono state tagliate le spese per le strutture di servizio per 6 milioni (meno 11%), quelle per i dipartimenti e i centri per 1,5 milioni (meno 13,4%) ed è stato necessario attingere 21 milioni dal patrimonio per far fronte al forte aumento dei costi energetici (più 35% rispetto allo scorso anno). Altrimenti non sarebbe stato possibile garantire «la continuazione di attività già previste e il funzionamento ottimale delle strutture accademiche», recita la nota. Per il...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatiil finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna