lutto
mercoledì 20 Novembre, 2024
Addio a padre Modesto, da oltre mezzo secolo al servizio della comunità del Burundi
di Redazione
Si è spento in Africa all'età di 85 anni il missionario originario di Montesover. Oggi, mercoledì 20 novembre, i funerali nella parrocchia San Guido Maria Conforti di Kamenge

«Una figura esemplare di missionario appassionato e fedele, grande operatore di pace». Così la Diocesi di Trento ricorderà per sempre padre Modesto Todeschi, missionario saveriano di Montesover, che ha dedicato oltre cinquant’anni della sua vita alla popolazione del Burgundi, tra la violenza della guerra civile e la povertà più estrema. Il religioso si è spento nella mattina di sabato 16 novembre per problemi respiratori presso il Dispensario della Parrocchia di Kamenge, a Bujumbura, dove aveva fatto ritorno nel 2023, dopo un periodo trascorso in Italia per motivi di salute, per terminare la sua missione. E proprio nella parrocchia di San Guido Maria Conforti di Kamenge, oggi, mercoledì 20 novembre, la comunità locale potrà dare un ultimo saluto al sacerdote.
La storia
Coppia di Fiemme in gara ai mondiali di trasporto moglie: al vincitore birra quanto il peso della compagna
di Samantha Deflorian
In Finlandia 18 nazioni al via, oltre 200 partecipanti. Tra loro anche Barbara Cornetti e Christian Deflorian, già famosi per i loro viaggi nel mondo a bordo del loro van
Il caso irrisolto
Spariti da Fiavè: dopo 13 anni Renato Bono e Carla Franceschi sono ancora nella lista degli scomparsi
di Benedetta Centin
Dovevano imbarcarsi per il Kenya ma di loro si sono perse le tracce esattamente tra il 2 e il 3 luglio 2012. Passaporti e valigie ancora da ultimare sono rimasti a casa
L'intervista
Adriano Panatta: «Voglio morire 5 minuti dopo Bertolucci e fargli il gesto dell'ombrello. Sinner? Inscalfibile come le sue montagne»
di Lorenzo Fabiano
Il celebre tennista si racconta: «Il mio Wimbledon? Paolo Villaggio era il mio finto coach. Per vincere con Alcaraz Jannik deve servire almeno il 70-75% di prime palle»
l'intervista
Maurizio Zulian e il primo studio veterinario per piccoli animali del Trentino: «Cani e gatti? In passato ignorati ora trattati come bebè»
di Anna Maria Eccli
Il medico roveretano è anche appassionato e riconosciuto egittologo: «L’animale d’affezione è solo per le persone sole? Una stupidaggine»