i numeri
sabato 9 Novembre, 2024
Auto: in Trentino-Alto Adige l’età media supera gli 11 anni. A Bolzano i veicoli più vecchi della regione
di Redazione
I dati riportati nell’analisi di Facile.it: Rc auto che toccano i 284 euro per i mezzi che superano i 14 anni

Il parco circolante in Trentino-Alto Adige è sempre più vecchio tanto che, secondo un’analisi di Facile.it, l’età media delle auto che viaggiano sulle strade della regione è arrivata a settembre 2024 a 11 anni e 10 mesi, lo 0,7% in più rispetto ad un anno prima.
Le automobili in circolazione in Trentino-Alto Adige sono risultate essere lievemente più vecchie rispetto alla media nazionale (11 anni e 8 mesi).
Continuando nella lettura dell’analisi si scopre che, vista l’età media dei veicoli, sono tanti coloro che scelgono di aggiungere all’Rc auto anche la copertura assistenza stradale; in Trentino-Alto Adige la percentuale di automobilisti che ha fatto questa scelta è pari al 39%.
I dati provinciali
Analizzando i dati a livello provinciale emerge che, in Trentino-Alto Adige le auto più vecchie circolano a Bolzano, dove a settembre 2024 l’età media era pari a 11 anni e 11 mesi; a Trento, invece, circolano i veicoli più giovani; qui le auto hanno, in media, 11 anni e 9 mesi.
Rc auto
L’anzianità di una vettura, oltre ad essere probabile causa di minore sicurezza per i passeggeri e peggiore sostenibilità ambientale, incide sul premio pagato per l’assicurazione Rc auto? La risposta è sì. Facile.it ha preso in considerazione il profilo di un assicurato e ha calcolato – a parità di condizioni – quanto varia il premio medio pagato con l’anzianità del veicolo.
Con un’età media di 10 anni la tariffa da sostenere per l’Rc auto è di circa 206 euro, dato che sale a 228 euro se il veicolo ha 12 anni e raggiunge addirittura i 284 euro in corrispondenza di un’anzianità di 14 anni. Una differenza del 38% in quattro anni.
Ecco di seguito l’età media dei veicoli circolanti in Trentino-Alto Adige:
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»