sud america
sabato 19 Ottobre, 2024
Cuba, collassato il sistema elettrico. L’isola è in blackout
di Redazione
Dieci milioni di cittadini completamente al buio. Alla crisi energetica si aggiungono un'epidemia di dengue e le piogge torrenziali che hanno fatto crollare un palazzo all'Avana

Il sistema elettrico di Cuba è completamente collassato ieri, 18 ottobre, a seguito della “disconnessione totale” della Centrale termoelettrica Antonio Guiteras (Cte) a causa di un incidente.
Lo riferisce su X il ministero cubano dell’Energia e delle Miniere informando che l’incidente è avvenuto intorno alle 11 di ieri mattina. La compagnia statale Union Elettrica, viene aggiunto, “lavora per un rapido ristabilimento del servizio”. Da mesi la popolazione cubana soffre gli effetti della cronica carenza di energia che ha causato razionamenti delle forniture elettriche quotidiani su gran parte del territorio fino a 20 ore al giorno. Le interruzioni sono causate da continui guasti alle obsolete e maltenute centrali termoelettriche che – in servizio continuo da oltre 40 anni – garantiscono la generazione di elettricità sull’isola.
Alle carenze strutturali si è aggiunto dall’inizio dell’anno l’aggravarsi della crisi economica e il rincaro del prezzo del petrolio, rendendo sempre più difficile per il governo l’acquisto dei combustibili che alimentano le centrali. L’aumento del prezzo dei carburanti anche alla pompa oltre il 400%, unito alla crescita dell’inflazione e alla difficolta di reperire alimenti, farmaci e beni di prima necessità sul mercato, aumentano il malcontento dei cittadini.
17mila casi di dengue
In piena emergenza energetica, il governo cubano deve affrontare una crisi sanitaria senza precedenti. Il direttore epidemiologico del Ministero della Sanità Pubblica (Minsap), Francisco Durán, ha riferito di oltre 17mila pazienti ricoverati per il virus della dengue, l’80% dei quali nelle proprie case ma alcuni nei reparti di terapia intensiva degli ospedali.
Crisi climatica
Da tre giorni piove quasi ininterrottamente all’Avana, la capitale di Cuba. Diversi quartieri sono stati allagati e, con il blackout totale la situazione è sempre più difficile per la popolazione locale. Nelle ultime 24 ore le autorità hanno emesso diversi allarmi per ripulire la città e prevenire l’accumulo di acqua, che tra l’altro aumenta la diffusione della zanzara aedes aegypti, che trasmette la dengue. Una forte tempesta si è abbattuta sulla capitale causando il crollo di una parte della facciata di una casa coloniale in pieno centro.
infrastrutture
Opere provinciali, aumento dei costi e nuovi interventi: stanziati 170 milioni di euro aggiuntivi
di Redazione
La Giunta ha aggiornato il Dopi (documento di programmazione in materia di infrastrutture): oltre 165 milioni andranno ai lavori per le strade e 5 milioni saranno destinati alle piste ciclopedonali
opere
Raddoppio della strada statale da Castelnuovo a Grigno: la Provincia stanzia 4 milioni aggiuntivi
di
Gli sviluppi del Progetto di fattibilità tecnico-economica in corso hanno evidenziato un maggior costo complessivo dell’intervento conseguente, in particolare, alla realizzazione di un sovrappasso a Tollo
cronaca
Trento: entra in un ristorante forzando la porta d’ingresso e ruba del cibo. Rintracciato dopo poche ore e denunciato
di Redazione
Il furto è avvenuto nella notte tra domenica e lunedì. L'uomo ha violato il Daspo urbano: è stato trovato alle Albere, zona a cui gli era stato inibito l’accesso per un anno