Ricerca
giovedì 26 Settembre, 2024
Gabriele Greco: «Grazie allo studio dei ragni creiamo strumenti da taglio più precisi»
di Massimo Furlani
La ricerca coordinata dall’Università di Trento ha permesso di scoprire che la capacità degli aracnidi di tagliare la seta che producono non sta negli enzimi, ma nelle loro zanne. «Animali in grado di recidere anche materiali molto resistenti»

La capacità dei ragni di tagliare la seta che producono non sta negli enzimi, ma nelle loro zanne. Lo dimostra una ricerca coordinata dall’Università di Trento attraverso il ricercatore Gabriele Greco e il professore ordinario di scienza delle costruzioni Nicola Pugno, che è stata pubblicata all’interno della rivista Advanced Science. Osservando l’interazione di un ragno con una ragnatela fatta in fibre sintetiche come carbonio o kevlar, i ricercatori hanno trovato una spiegazione al come questi aracnidi riescano in poco tempo a tagliare e modellare il materiale che producono, talmente tenace da impedire anche agli insetti più grandi di liberarsene. Uno studio, svolto anche in collaborazione con gli a...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatiil finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna