cronaca
giovedì 19 Settembre, 2024
Alluvione a Modigliana, la Protezione civile del Trentino in azione con idrovore e ruspe
di Redazione
I 24 operatori trentini sono alle prese con interventi nelle abitazioni e operazioni di pulizia sulla viabilità

Sono entrati in azione con idrovore e mezzi per la gestione delle frane come pale meccaniche ed escavatori, gli operatori della Protezione civile del Trentino che nella serata di ieri hanno raggiunto l’Emilia Romagna per un intervento preventivo, prima che l’alluvione investisse la regione. I 24 operatori trentini – coordinati dal dirigente del Servizio prevenzione rischi e Cue Bruno Bevilacqua – stanno gestendo la situazione a Modigliana (provincia di Forlì-Cesena), piccolo comune dell’Appennino forlivese già colpito da numerosi smottamenti nel maggio 2023, quando l’alluvione dei fiumi colpì la Romagna. La sala operativa è stata allestita in municipio: il Trentino è rappresentato da vigili del fuoco volontari dei Distretti Alto Garda e Giudicarie con l’ispettore Lorenzo Righi che coordina gli interventi a cura dei Corpi di Arco, Tiarno di Sopra, Tione di Trento, Giustino e Storo; vigili del fuoco del Corpo permanente di Trento; il Servizio prevenzione rischi e Cue. Un rappresentante del Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento si trova invece a Bologna per il coordinamento delle Regioni impegnate sul campo a supporto dell’Emilia Romagna.
A seguito delle ispezioni nelle vie interessate dalla piena del fiume Marzeno, le squadre dei Vigili del fuoco volontari stanno intervenendo per il pompaggio dell’acqua da abitazioni e cantine allagate, mentre i Vigili del fuoco permanenti e volontari stanno intervenendo presso un’azienda agricola allagata. I mezzi del Servizio Prevenzione rischi e Cue insieme al Nucleo Saf del Corpo permanente dei Vigili del fuoco stanno liberando una strada ed un ponte occluso da fango e piante crollate al suolo.
il focus
Dal recupero del patrimonio edilizio esistente alla sopraelevazione dei sottotetti in centro storico: ecco cosa prevede il decreto salva-casa
di Redazione
È stato approvato ieri il ddl 59 in materia di edilizia e urbanistica. Gottardi: «Normativa costruita con un ampio processo di partecipazione e confronto»
il programma
Zanzara tigre e come combatterla: tre serate informative promosse da Comune, Muse e Apss per sensibilizzare la cittadinanza
di Redazione
Gli appuntamenti sono giovedì 10 luglio in Oltrefersina e lunedì 14 a Gardolo. In programma anche un incontro online dedicato ai genitori dei bambini iscritti alle scuole dell’infanzia organizzato in collaborazione con l’Azienda sanitaria