Mobilità
giovedì 29 Agosto, 2024
Cicloturismo, a settembre il servizio BikeBus tra Trento e Bassano del Grappa
di Redazione
Funzionerà su prenotazione, potrà trasportare fino 30 persone più le bici

Un servizio di BikeBus verrà attivato nei fine settimana di settembre tra Trento e Bassano del Grappa. Da sabato 7 e fino a domenica 29 settembre saranno disponibili quattro coppie di corse. Il servizio è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra Provincia autonoma di Trento, Trentino trasporti, Trenitalia e Apt della Valsugana. L’attivazione di corse con autobus attrezzati con carrello bici per sostenere il turismo «fuori stagione» è uno degli impegni approvati dal Consiglio provinciale lo scorso marzo.
Capienza e costo
Il bus potrà trasportare fino a 30 persone con relativa bicicletta o e-bike e ospitare un massimo di 3 carrellini porta-bimbo. Il costo del servizio è di 5 euro, comprensivo del trasporto passeggero e bici: il biglietto è acquistabile direttamente a bordo mezzo. Il servizio è gratuito per i minori trasportati con la bicicletta di un adulto pagante e per i possessori di Trentino Guest Card.
Per usufruire del BikeBus è richiesta la prenotazione entro le 18 del giorno precedente, telefonando al numero 0461 727700 (APT Valsugana).
cronaca
Le minacce all'ex moglie in lavanderia, il fucile puntato sulle persone, il coraggio dei finanzieri: la ricostruzione dell'incidente in via Romagnosi
di Redazione
La Guardia di Finanza ripercorre i momenti salienti dell'incidente avvenuto ieri dove un uomo avrebbe fatto partire un colpo di arma da fuoco
Giustizia
Pedina i vicini, parcheggia davanti al garage, insulta i bimbi, getta chiodi nel prato della villetta: 70enne condannato per stalking
di Benedetta Centin
L'uomo, condannato a due anni, avrebbe reso impossibile la vita a una famiglia che ha rinunciato a usare il giardino. La difesa è pronta all'Appello
La proposta di legge
Suicidio assistito, a Trento parte la raccolta firme. Cappato: «Nessuno deve subire, come una tortura, sofferenze contro la propria volontà»
di Redazione
L’obiettivo è di far approvare dal Consiglio una legge che disciplini le modalità organizzative - requisiti, ruoli, procedure, tempi - per l’attuazione di quanto disposto dalle sentenze della Corte costituzionale del 2019 e del 2024