L'iniziativa
martedì 16 Luglio, 2024
Online un questionario (anonimo) su orsi e lupo. Il Wwf apre: «Iniziativa ok»
di Donatello Baldo
Il Parco Adamello Brenta chiede di rispondere a domande sui grandi carnivori e sul loro impatto in Trentino

«Sei d’accordo con l’abbattimento di orsi e lupi? Preferiresti la cattura? Lasciarli liberi? E di chi è il bosco, dell’uomo o degli animali selvatici?». Queste alcune domande del questionario che — anonimamente — è possibile compilare online. Le domane sono ovviamente molto di più, indagano persino l’orientamento politico, la partecipazione ad associazioni ambientaliste ed ecologiste. Approfondisce la condizione familiare e lavorativa di chi risponde alle domande, chiede dove si viva, se in valle o in città. E una parte specifica del questionario è rivolta agli allevatori, ai contadini, ai cacciatori, agli stakeholder insomma. Il perché lo si legge nella stessa presentazione del sondaggio promosso dal Parco Adamello Brenta: «L’obiettivo principale del questionario è raccogliere e dare peso alle esperienze, alle percezioni e alle opinioni degli abitanti della Provincia di Trento rispetto alla presenza di orsi e lupi. Non è, né deve essere inteso, come un referendum sui grandi carnivori, il questionario non vuole misurare le posizioni pro o contro orsi e lupi — spiega il Parco — ma cercare di comprendere il perché di quelle posizioni». Ma a chi è rivolto il questionario? «Agli abitanti della Provincia Autonoma di Trento», ma tra gli abitanti «abbiamo scelto di concentrarci su determinate categorie sociali, con sezioni specifiche del questionario: allevatori, apicoltori, pastori, cacciatori, albergatori e rifugisti».
Apre il Wwf, con il presidente della sezione trentina Aaron Iemma che dice così: «Bene che ci siano iniziative di questo tipo. Una sola critica: avrebbe dovuto promuoverlo la Provincia perché la questione è provinciale e non di sola competenza del Parco Adamello Brenta, che è comunque un ente che lavora molto bene sul fronte dei grandi carnivori». Nel merito: «Il questionario non è un sondaggio demoscopico, questo è chiaro». E del resto lo ammette lo stesso Parco: «Il questionario online non è uno strumento perfetto, ne siamo consapevoli». Iemma non ne fa però una questione, e non critica nemmeno la sezione dedicata agli stakeholder, ovvero chi è più colpito dai danni di orsi e lupi: «Da quello che capisco viene diffuso a queste categorie, ma tutti possono partecipare, tutti i cittadini residenti in Trentino». E non c’è nemmeno il timore che alla fine il dato sia falsato: «Sarà poi analizzato, si potranno far emergere le posizioni diverse, calcoleremo le proporzioni tra chi risponde come stakeholders e come semplice cittadino».
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»