ricerca
venerdì 19 Aprile, 2024
Aperte le candidature per il «Premio Innovazione Euregio» sull’intelligenza artificiale: in palio 10mila euro
di Redazione
Le aziende sono invitate a presentare, fino al 2 giugno 2024, prodotti, tecnologie e servizi innovativi nell'ambito del concorso internazionale

L’intelligenza artificiale (AI) è diventata un argomento affascinante e ricorrente in molti ambiti e il premio è un invito ad approfondire gli interrogativi che riguardano l’IA – come funziona, quale ruolo sta già assumendo sulla vita quotidiana, quali questioni etiche e morali solleva il suo sviluppo – e a esplorare il suo impatto sulla nostra società.
Le aziende sono invitate a presentare, fino al 2 giugno 2024, prodotti, tecnologie e servizi innovativi per l’intelligenza artificiale nell’ambito del concorso internazionale a questo link:
https://forms.office.com/e/6mUxrHWDfa?origin=lprLink.
È possibile presentare innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale sia come prodotto o servizio che come applicazione (use case). Le aziende devono avere sede nell’Euregio.
1° premio: 10.000 euro
2° premio: 5.000 euro
3° premio: 2.000 euro
Metà del premio comprende servizi di PR territoriali da parte di agenzie locali.
I finalisti saranno invitati la mattina del 17 agosto 2024 a presentare le loro proposte a una giuria di alto livello presieduta dall’amministratore delegato di Lebensraum Tirol Holding GmbH, al Forum europeo di Alpbach; il vincitore sarà premiato durante la cerimonia che si terrà nel pomeriggio.
Tutti i partecipanti saranno invitati anche alla Giornata del Tirolo di domenica 18 agosto 2024. Negli ultimi anni, infatti, le Giornate dell’Euregio del Forum europeo di Alpbach sono diventate un punto d’incontro e una vetrina per il panorama dell’innovazione e della ricerca dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino.
ricerca
I 35 anni della «Clean Room»: tra microelettronica e tecnologie di comunicazione, Fbk investirà 82 milioni di euro
di Redazione
Oggi la Fondazione ha celebrato la chiusura del progetto Ipcei Me (il primo Important Project of Common European Interest) dopo cinque anni di attività e 14 milioni di euro investiti in infrastrutture, laboratori e capitale umano
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna