L'intervista
venerdì 29 Marzo, 2024
Niente compiti nelle vacanze di Pasqua, il pedagogista Pellai scettico: «Non decida la politica»
di Donatello Baldo
Lo scrittore netto: «Penso che questa non sia materia di cui si deve occupare un’esponente politica. Se assegnare o meno i compiti lo valuta il docente, assieme agli studenti, alle famiglie»

Medico, psicoterapeuta, ricercatore e scrittore prolifico, Alberto Pellai è tra i pedagogisti più noti del panorama italiano anche per i suoi programmi radio e per la sua rubrica settimanale su Famiglia Cristiana. Il suo campo di studio — per il quale svolge attività didattica in moltissimi corsi di laurea e specializzazione — è l’adolescenza e il rapporto dei più giovani con il mondo della scuola.
Professore, qui in Trentino è nato un dibattito in seguito alla decisione dell’assessore provinciale Francesca Gerosa di diramare una circolare in cui chiede ai docenti di non assegnare compiti per le vacanze pasquali agli studenti. Che ne pensa?
«Penso che questa non sia materia di cui si deve occupare un’...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiDopo il voto
Elezioni, Ianeselli: «Mandato poco forte per via dell'affluenza? Abbiamo doppiato i voti dell'avversaria. Così si manca di rispetto agli elettori»
di Marika Damaggio
Il sindaco replica a FdI: «Non mi sarei mai sognato di contestare la presidente del Consiglio Meloni, da cui sono lontano anni luce, che ha ottenuto il 44 per cento dei consensi in una tornata elettorale in cui l’affluenza è stata del 63 per cento»
l'intervista
Il politologo Nevola (Unitn) commenta i risultati elettorali: «L’astensione? Troppi tecnici e politici col pilota automatico»
di Gabriele Stanga
L'analisi dell'esperto: «Trento e il Trentino in passato erano virtuose, ora si allineano a un malessere generale. Un’invenzione politica come la Margherita oggi non potrebbe nascere»