il caso
giovedì 4 Gennaio, 2024
Pubblicizzano case vacanza ma non esistono. A Madonna di Campiglio decine di denunce a Capodanno
di Benedetta Centin
La truffa degli «alberghi fantasma» colpisce il Trentino: 15 querele tra il 31 dicembre e il 2 gennaio, 50 circa i raggirati (anche dall'estero)

Case vacanza pubblicizzate online con tanto di foto ma di fatto inesistenti. «Fantasma». Soldi andati in fumo e soggiorni in Trentino, tra sci e mercatini, che saltano del tutto o che rischiano di sfumare. Le denunce per truffa sono già decine. Una quindicina solo quelle formalizzate in pochi giorni alla stazione carabinieri di Madonna di Campiglio, tra Capodanno e il 2 gennaio. Denunce che riguardano anche numerose compagnie di vacanzieri e che in totale vedono come vittime una cinquantina di persone circa. E non sono purtroppo casi isolati. Il fenomeno, a detta degli inquirenti, si ripropone con la stessa incidenza ad ogni stagione turistica, nei diversi comprensori. Situazioni fotocopia si sarebber...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonaticultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»