Politica
martedì 22 Novembre, 2022
Roberto Maroni è morto. Fugatti: «Oggi se ne va un pezzo di storia della Lega, un eccellente governatore e ministro»
di Redazione
Ex governatore lombardo ed ex segretario federale della Lega, era malato da tempo

E’ morto Roberto Maroni, 67 anni, ex segretario leghista, governatore lombardo e ministro dell’Interno e del Welfare. Maroni lottava da tempo contro una grave malattia. Secondo quanto si è appreso, Maroni si è spento nella sua casa nel Varesotto dove ha trascorso gli ultimi mesi. «Questa notte alle 4 il nostro caro Bobo ci ha lasciato. A chi gli chiedeva come stava, anche negli ultimi istanti, ha sempre risposto “bene”. Eri così Bobo, un inguaribile ottimista. Sei stato un grande marito, padre e amico». Queste le parole scelte dalla famiglia per annunciarne la scomparsa. «Chi è amato non conosce morte, perché l’amore è immortalità, o meglio, è sostanza divina (Emily Dickinson). Ciao Bobo», si conclude.
Commosso anche il governatore Maurizio Fugatti, da sempre vicino a Maroni. «Roberto ci ha lasciato questa mattina dopo aver lottato a lungo contro una brutta malattia. Oggi se ne va un pezzo di storia della Lega, un eccellente governatore e ministro dell’interno che ha servito le istituzioni con passione e lungimiranza. Ciao Bobo, che la terra ti sia lieve».
Dopo il voto
Elezioni, Ianeselli: «Mandato poco forte per via dell'affluenza? Abbiamo doppiato i voti dell'avversaria. Così si manca di rispetto agli elettori»
di Marika Damaggio
Il sindaco replica a FdI: «Non mi sarei mai sognato di contestare la presidente del Consiglio Meloni, da cui sono lontano anni luce, che ha ottenuto il 44 per cento dei consensi in una tornata elettorale in cui l’affluenza è stata del 63 per cento»
l'intervista
Il politologo Nevola (Unitn) commenta i risultati elettorali: «L’astensione? Troppi tecnici e politici col pilota automatico»
di Gabriele Stanga
L'analisi dell'esperto: «Trento e il Trentino in passato erano virtuose, ora si allineano a un malessere generale. Un’invenzione politica come la Margherita oggi non potrebbe nascere»