letteratura
mercoledì 27 Dicembre, 2023
Il 9 gennaio arriva il libro postumo di Michela Murgia «Dare la vita»
di Sara Alouani
Un pamphlet toccante che racchiude i pensieri della scrittrice sul senso della genitorialità e parentela
Esce il 9 gennaio, edito da Rizzoli, il libro postumo di Michela Murgia dal titolo Dare la vita. Nelle ultime settimane di vita la scrittrice, scomparsa a Roma il 10 agosto 2023, ha raccolto i suoi pensieri racchiusi poi in questo pamphlet in cui racconta – partendo dall’esperienza personale – un altro modello di maternità, come si possa dare la vita senza generare biologicamente, come i legami d’anima possano sommarsi ai legami di sangue.
Consegnato prima della sua morte è «un libro toccante, sulla famiglia. Doveva essere solo sulla Gpa (gestazione per altri) ed è diventato un libro più profondo sul senso della genitorialità e parentela» ha affermato Alessandro Giammei, curatore dell’opera di Michela e membro della sua famiglia allargata, il giorno dopo la scomparsa della scrittrice.
Intellettuale, attivista e scrittrice, Murgia è tradotta in oltre venticinque paesi, in tre continenti, e ha ricevuto numerosi premi – tra cui il Campiello, il SuperMondello e il Cavalierato delle Arti e delle Lettere del ministero della cultura francese. Tra i suoi libri si ricordano Accabadora (2009), Ave Mary (2011), Chirú (2015), Istruzioni per diventare fascisti (2018), Stai zitta (2021), God Save the Queer (2022) e Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi (2023).
l'iniziativa
Ansia e depressione: a Lavis arriva un'escape room che parla di salute mentale. Già mille persone iscritte
di Daniele Erler
Dal 3 novembre al 6 dicembre, un intero piano di palazzo Maffei si trasformerà in un luogo misterioso dove ragazzi e ragazze dovranno collaborare per cercare indizi e risolvere enigmi
La storia
Pasolini, l'eredità intellettuale del poeta cinquant’anni dopo: libri, convegni e nuove indagini su un delitto ancora irrisolto
di Paolo Morando
Un delitto brutale, il cui colpevole per la giustizia italiana è il «ragazzo di vita» Pino Pelosi (scomparso nel 2017), il quale però ritrattò successivamente più volte