Il volume
giovedì 30 Novembre, 2023
Amico di chi non ha amici: un libro per ricordare don Dante
di Redazione
Una raccolta degli scritti di don Dante Clauser presentata in occasione del centenario della sua nascita e a dieci anni dalla morte

All’interno del programma di iniziative promosse dal Punto d’Incontro per ricordare il centenario della nascita di don Dante Clauser, verrà presentato venerdì 7 dicembre ottobre, ad ore 17.30, presso la sala Auditorium di via Giusti 45 a Trento, il volume edito da ViTrenD “Amico di chi non ha amici”, una raccolta degli scritti del fondatore del Punto d’Incontro.
Una pubblicazione di quasi cinquecento pagine – fortemente voluta da Osvaldo Filosi e Mattia Civico (rispettivamente presidente e direttore del Punto d’Incontro) – da cui emergono tutta la vivacità, la semplicità, la poesia di un sacerdote che non ha mai smesso di far sentire la sua voce per difendere i poveri, rilanciare il volontariato e predicare la carità. Non certo un’operazione celebrativa, ma piuttosto – come si legge nella prefazione – un modo per tenere ancora “la porta aperta” e “custodire l’intuizione originaria del Dante”.
Nel libro trovano quindi spazio la biografia “La mia strada”, l’“Osservatorio” (con oltre trecento brevi riflessioni), “Bestiario”, “Francesco d’Assisi”, “Vergine Madre …” e “Il canto del cigno”, uno degli ultimi testi scritti da don Dante.
Testi che riportano certamente ad altri tempi, ad altri linguaggi e a vicende che forse oggi per qualcuno possano sembrare lontane, ma che pure mantengono un’attualità e una forza non comuni, cariche di umanità e di sincerità. E che dicono molto dello spessore di don Dante, figura ancora tanto presente nel cuore e nell’esperienza di tantissimi trentini.
La storia
Pietro Darra, 102 anni, che servì in trattoria Degasperi, Nenni e Togliatti: «Mangiavano assieme, sembravano inseparabili. L'attentato a Palmiro? Ero lì»
di Mattia Eccheli
Oggi è tornato a Raossi (Vallarsa) ma a 13 anni andò a Roma per lavorare in un ristorante della capitale, davanti alla Camera: «Mi chiamavano il "tedesco" perché venivo dal Nord. Cosa mangiava lo statista trentino? Il venerdì baccalà»
L'intervista
Federica Morelli e le radici del razzismo di oggi: «Fascismo e colonialismo arrivano dopo, l'origine è la tratta atlantica degli schiavi»
di Francesco Barana
Docente dell’Università di Torino e ricercatrice all’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler di Trento, assieme al suo gruppo di ricercatori ha avviato il progetto «BlackItaly». «Raccontiamo una storia dimenticata»