Il reportage
domenica 12 Novembre, 2023
In strada con i carabinieri di quartiere, tra arresti e turisti che chiedono selfie: «Con l’ascolto i cittadini diventano il primo baluardo di sicurezza»
di Davide Orsato
Una mattinata con i militari delle pattuglie a piedi in centro. Tante le segnalazioni degli esercenti, ma i passanti sono «timidi»

Passo dopo passo, ogni metro e prezioso. Ogni persona può aver qualcosa da raccontare. Un’informazione da chiedere. Un’indicazione da dare. Frammenti che messi insieme diventano importanti e che e costituiscono il primo livello della sicurezza o, come la chiamano gli addetti ai lavori, del «controllo del territorio». Non si parte dalle sale di controllo, tecnologiche e munite di telecamere, quella fitta rete che ha fatto di Trento — generando anche qualche «teoria del complotto» — una delle città più videosorvegliate d’Italia, ma dalla strada. E la prima linea sono loro, i carabinieri di quartiere. Rilanciati negli ultimi anni dai vertici nazionali, a Trento il servizio è stato rafforzato a partire dall’agosto 2022, per volontà del comando provinciale. Un anno dopo, questo settembre, sono approdati anche a a Rovereto. Per migliorare la sicurezza, certo, in particolare «quella percepita». Perché la gente vuole vedere le forze dell’ordine presenti. Ma anche perché «funzionano»: tant’è che nel corso del primo anno sono arrivati anche una serie di arresti. Per i militari impegnati in un servizio di «polizia di prossimità» (come i colleghi della questura e della polizia locale), i giorni (e i periodi dell’anno) in cui sono presenti più persone in città sono anche quelli di maggior lavoro. Per Trento significa il giovedì, giorno di mercato, e il sabato, scelto da molti per il «giro al Sas» tra i negozi.
«Mi hanno rubato la lampadina»
Per una mattinata, «il T» ha seguito una pattuglia a piedi in una giornata tipo. Tutto ha inizio dal comando dei carabinieri di via Barbacovi: la zona coperta è quella del centro, compreso quel triangolo «caldo» che ha come vertici la Portela, piazza Dante e la zona di piazza Venezia. «Ma anche altre località sono coperte — fa sapere il comandate della compagnia di Trento, il capitano Andrea Ceron — con il supporto della stazione mobile: con questa operiamo di frequente nella parte nord della città». Il compito principale della pattuglia è guardare e ascoltare. Punto di riferimento, preziosissimo, sono i bar. I militari entrano per un saluto, un caffè, una bottiglietta d’acqua. Bisogna insistere per non farsi offrire nulla: le divise non sono lì per quello. In un locale di via Oriola i gestori si fermano un po’ a chiacchierare. Le emergenze sono rare, ma i «mal di pancia» non mancano quasi mai. Le segnalazioni? Episodi di inciviltà che avvengono soprattutto la sera tardi, piccoli furti. Anche stupidi e insensati, qualsiasi cosa sia disponibile tra le mani. «La volete sapere la cosa assurda?», l’aneddoto dei gestori del bar, «ci hanno rubato perfino la lampadina. Ce l’hanno svitata sotto gli occhi: li abbiamo ripresi con la telecamera». Lamentele che, negli ultimi mesi, sono arrivate numerose anche dai locali vicini al Duomo. Gesti goliardici, forse, per qualcuno, esasperanti, per chi continua a rimetterci.
Passanti «timidi»
I locali pubblici sono un presidio importante. Ma il lavoro — e la speranza — dei carabinieri di quartiere è quello di essere avvicinati anche dai passanti. La mostrina rossa, portata sul braccio sinistro, serve a quello. Ma non sempre i cittadini scalpitano per parlare ai militari. «Veniamo fermati perlopiù dai cittadini più anziani — spiegano i carabinieri — fanno segnalazioni, molto spesso, non perché hanno subito danni, ma per senso civico». Capita spesso che i carabinieri vengano fermati da persone di passaggio: chiedono indicazioni stradali, come si faceva una volta. E, ieri, durante il passaggio al Buonconsiglio, dei turisti stranieri hanno chiesto di farsi un «selfie»: succede, è il fascino della divisa. La risposta, in questo caso, è un no garbato.
Aree sensibili
Tra le strade più battute dai carabinieri di quartiere c’è via Torre Vanga e la vicina piazza della Portela. Anche nell’itinerario di ieri non è mancata: la pattuglia si ferma a un negozio etnico: viene identificata una persona, è un cittadino straniero. Il tablet in dotazione permette un confronto in tempo reale con la banca dati interforze: si viene così a sapere se una persona è presente in Italia in modo regolare, se ha precedenti penali, se è ricercata. Un controllo che si estende anche ai posti di lavori nelle attività commerciali. La zona è «problematica» per gli standard cittadini. Spesso, raccontano i carabinieri, capita di trovare «soggetti agitati», nella maggior parte dei casi ubriachi. Uno scambio non è mancato nella giornata di ieri: un uomo ha stappato con disinvoltura una bottiglia di birra, usando solo i denti, proprio mentre parlava con i militari. Tutto si è risolto con l’invito a raccogliere il tappo da terra. «Abbiamo avviato una proficua collaborazione — spiegano i carabinieri — con i negozi che hanno clienti e collaboratori stranieri». Se c’è qualche problema, il comando invia una pattuglia in macchina. In questo modo si è riusciti ad arrestare in flagrante di reato, nei mesi scorsi, un uomo che ha commesso una rapina impropria in un negozio di corso III Novembre. Non è stato l’unico caso. Episodi che sarebbe facile rubricare sotto la voce «degrado». Affrontarli subito è semplice, ma efficace, prevenzione.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»