Geopolitica
lunedì 14 Novembre, 2022
Cina e Stati Uniti, prove di dialogo al G20. «No a una nuova guerra fredda»
di Redazione
I leader dei due paesi, Joe Biden e Xi Jinping, si sono incontrati per la prima volta al summit in corso a Bali

Joe Biden vede Xi Jinping e dopo il faccia a faccia, il primo da quando è diventato presidente degli Stati Uniti, assicura che non deve esserci una «nuova Guerra Fredda» tra Washington e Pechino. L’incontro tra i due presidenti è stato «aperto e onesto», secondo il leader Usa, che ha però sottolineato come la politica Usa verso Taiwan non sia cambiata.
Parlando della questione di Taiwan il presidente Biden ha espresso al presidente cinese Xi Jinping la sua contrarietà alle azioni «coercitive e sempre più aggressive» della Cina nei confronti di Taiwan e ha anche sollevato con Xi la questione della violazione dei diritti umani, in riferimento a Xinjiang, Tibet e Hong Kong. Non c’è un «tentativo imminente» della Cina di invadere Taiwan, ha aggiunto poi Biden: «Ho detto chiaramente che vogliamo una soluzione pacifica delle questioni nello Stretto, in modo che non si debba mai giungere a questo», ha riferito Biden in relazione ad un potenziale conflitto per Taiwan. «Sono convinto che abbia compreso esattamente quando stavo dicendo», ha concluso.
Sul tavolo dei due leader anche il conflitto in Ucraina, su cui Joe Biden e Xi Jinping hanno trovato un’intesa e hanno concordato sul fatto che «una guerra nucleare non dovrebbe mai essere combattuta» e hanno condannato la minaccia dell’uso di armi nucleari in Ucraina da parte della Russia. Nello stesso giorno, a sorpresa, il direttore della Cia ha tra l’altro incontrato il suo omologo russo proprio per un confronto sulle armi nucleari.
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni
l'intervista
Alessandra Campedelli: «La nostra libertà è un valore per cui lottare sempre. Io, donna occidentale, arrivata in Iran e Pakistan ero limitata come loro»
di Sara Alouani
La coach di pallavolo trentina ha allenato le nazionali femminili di due Paesi islamici. Sabato presenterà il suo memoir «Io posso»