Il reportage
venerdì 7 Luglio, 2023
Malga Riondera e la lezione di sostenibilità: risparmio idrico, energetico e tutela della biodiversità
di Marco Ranocchiari
Quest'anno la malga ha ottenuto, unica in Trentino, la Bandiera Verde di Legambiente, un riconoscimento assegnato a 19 realtà alpine che «ben raccontano la rivoluzione in atto nei territori montani»

Superato l’ennesimo tornante della strada che, nel fitto della faggeta, si inerpica verso la sega di Ala, il panorama si apre in pascoli ondulati. Incorniciata dai contrafforti dei monti Lessini, la scena è punteggiata da grandi alberi solitari, sotto i quali qualche animale – capre, cani da pastore, oche, galline – sonnecchiano al riparo dal sole. Malga Riondera sorge al limitare del bosco, per metà all’ombra di un grosso noce, bianca dei lastroni di pietra calcarea che ne costituiscono il tetto e di un’enorme meridiana.
Quest’anno la malga ha ottenuto, unica in Trentino, la Bandiera Verde di Legambiente, un riconoscimento assegnato a 19 realtà alpine che «ben racc...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiGrandi carnivori
Lupo, cambia la protezione: approvato in Parlamento il declassamento. Failoni: «Così interverremo meglio»
di Redazione
L'animale passerebbe così da specie strettamente protetta a specie protetta, una modifica che consentirebbe una gestione più flessibile delle popolazioni di lupi da parte degli stati membri