Clima
lunedì 26 Giugno, 2023
Torna il caldo africano con l’anticiclone Scipione, a Rovereto toccati i 35 gradi. Ma arrivano i temporali
di Redazione
Le previsioni di Meteotrentino: da mercoledì rovesci specie in montagna

Il caldo è arrivato. L’anticiclone africano Scipione è pronto a riprendersi l’Italia. Le previsioni meteo parlano di una nuova, seppur veloce ondata di caldo africano dopo il passaggio temporalesco (flash storm) dei giorni scorsi su alcune regioni e il successivo abbassamento delle temperature. Oggi, lunedì 26 giugno, le stazioni meteorologiche di MeteoTrentino hanno segnato picchi di 34,5 gradi a Rovereto. Anche a Pergine Valsugana, alle 15.15, la temperatura rilevata era di 32,9 gradi.
Martedì 27 giugno molto soleggiato al mattino con annuvolamenti al pomeriggio e aumento della probabilità di rovesci e temporali, specie in montagna. Mercoledì e giovedì molto soleggiato con temperature in flessione. Venerdì perlopiù soleggiato al mattino ma aumenta la probabilità di rovesci e temporali sparsi al pomeriggio, sera e notte. Sabato inizialmente ancora nuvoloso con probabili precipitazioni sparse, poi miglioramento e in prevalenza soleggiato e moderatamente instabile.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
nuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna