Ambiente
giovedì 22 Giugno, 2023
Cattiva gestione dei rifiuti pericolosi: denunciato un imprenditore
di Redazione
A scoprirlo i carabinieri durante un controllo congiunto con Appa

I carabinieri della stazione di Pieve di Bono-Prezzo hanno denunciato in stato di libertà un imprenditore, socio e delegato in materia di igiene, ambiente e sicurezza del lavoro, di una società specializzata nelle riparazioni meccaniche di autovetture. La denuncia, come spiegano gli inquirenti in una nota del 22 giugno, è scattata perché durante un controllo nella sede dell’impresa meccanica da parte dei carabinieri in collaborazione con il personale dell’Appa (Agenzia provinciale per la protezione dell’Ambiente) della Provincia autonoma di Trento, sono emerse una serie di violazioni della normativa in tema di stoccaggio di rifiuti e di materiali pericolosi. I militari hanno notato i depositi di liquidi pericolosi (olii esausti – liquido antigelo) senza alcun tipo di sicurezza e senza le prescritte etichettature, con cisterne e fusti a rischio di spandimenti, e dunque grave rischio di sversamenti nell’ambiente. Gli accertamenti sul posto e le attività successive di analisi e riscontro, hanno comportato dunque, per il responsabile della società, la denuncia per violazione dell’articolo 256 del Codice dell’Ambiente – decreto legislativo n. 152 del 2006 (attività di gestione di rifiuti non autorizzata), viste le violazioni delle disposizioni relative al deposito temporaneo di rifiuti, e in particolare di rifiuti speciali pericolosi. L’indagato ora attende di comparire davanti al giudice.
Inchiesta Guardia di Finanza: agli arresti domiciliari l'ex presidente di Patrimonio del Trentino Andrea Villotti
di Simone Casciano
L'ex capo di gabinetto di Fugatti indagato per corruzione e peculato. Coinvolti anche il direttore generale Michele Maistri e il responsabile dell'area legale della società pubblica Rocco Bolner