Stasera al Muse
venerdì 16 Giugno, 2023
Nespoli: «Il sogno di diventare astronauta realizzato grazie a Oriana Fallaci»
di Gabriella Brugnara
L'esperto di ingegneria aerospaziale racconta : «Nello spazio, dopo un po’ ti sembra di essere coscienza pura, ed è una sensazione di libertà incredibile, alla quale ti abitui. Solo quando torni a terra, improvvisamente ti torna addosso l’elefante della forza di gravità, e ti senti legato, imprigionato»
«Rinunciare a realizzare un sogno è uno degli errori più grandi». Parola di Paolo Nespoli (Milano, 1957) – esperto di ingegneria aerospaziale e con 313 giorni di permanenza sulla Stazione Spaziale Internazionale, tra il 2007 e il 2017 – che oggi alle 20 sarà al Muse di Trento per «Co.Scienza ad astra». L’evento, già sold out, è organizzato dalle associazioni universitarie trentine UniTiN e Owl, in collaborazione con il Muse, e si configura come una continuazione del festival scientifico Co.Scienza, tenutosi a Trento dal 12 al 21 aprile, responsabile scientifico Filippo Zanei.
A introdurre l’incontro sarà Emiliano Biasini, professore del Cibio, che illustrerà l’esperimento ZePrion, condotto...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiIl protagonista
Alessandro Michieletto: «Restare in alto è più difficile che arrivarci» – la sfida infinita del talento della Trentino Volley
di Jacopo Mustaffi
Dopo la spedizione d’oro con la Nazionale italiana il laterale è pronto per una stagione da protagonista: «Contro l’Itas Trentino tutti daranno il massimo»
L'intervista
È autunno, si ritorna in palestra. Buselli (Active Gym): «Da noi il 40% in più degli iscritti. Ci sono anche ottantenni»
di Patrizia Rapposelli
L'istruttore con vent'anni di esperienza: «Gli uomini vogliono aumentare la massa muscolare, le donne perdere qualche chilo. Quasi tutti vogliono, semplicemente, un fisico più proporzionato»