l'appuntamento
mercoledì 17 Maggio, 2023
Fumatori: abbasso la sigaretta! Il 27 maggio l’incontro informativo con spirometria gratuita
In occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco LILT organizza un evento per ricordare i danni provocati dal fumo

In avvicinamento alla Giornata Mondiale Senza Tabacco, che LILT celebra ogni anno per ribadire l’importanza di non fumare, le LILT del Trentino-Alto Adige propongono un evento condiviso per incentivare il confronto e l’unione fra le due realtà provinciali e ampliare lo sguardo sul contesto regionale. Il fumo attualmente è la maggior causa prevenibile del cancro del polmone e di altri 18 tumori, oltre a malattie respiratorie cardiovascolari: in pratica uccide la metà dei consumatori. Sabato 27 maggi, a Salorno presso l’Areale delle Associazioni in via Trento 57, fin dalle ore 10 del mattino sarà possibile sottoporsi gratuitamente su prenotazione alla spirometria, un esame utile per fumatori e non, perché in maniera non invasiva riesce a misurare la capacità polmonare, che è uno dei segnali dello stato di salute dei polmoni. È previsto per le ore 12 il saluto della Coordinatrice Avvocato Eleonora Stenico che introdurrà gli interventi del Presidente della LILT trentina dottor Mario Cristofolini “Prevenzione Primaria e sani stili di vita” e del Presidente della LILT altoatesina dottor Giulio Donazzan “Impatto del fumo sulla salute”.
Seguirà un momento conviviale alle ore 12.30: un pranzo per tutte le persone che vorranno prendere parte all’iniziativa.
La partecipazione è gratuita, fino a esaurimento posti ma è necessaria la prenotazione, entro e non oltre martedì 23 maggio, presso LILT Trento.
Cronaca
Sbanda nella corsia opposta e provoca un incidente con il rimorchio a Villa Lagarina, ma fugge. Rintracciato e denunciato: tolti 39 punti
di Redazione
A seguito della collisione, la prima autovettura è rimasta schiacciata sul guardrail e trascinata per qualche metro, andando ad impattare inevitabilmente con il secondo veicolo che sopraggiungeva
La tragedia
Victor Durbala e la morte a 25 anni mentre era al lavoro, schiacciato da un telaio. Lo choc dei colleghi e il dolore della famiglia
di Stefano Marini
Secondo quanto è stato possibile ricostruire il giovane, tramite un carroponte, stava posizionando in verticale una serie di cavalletti metallici