infrastrutture
lunedì 8 Maggio, 2023
Iniziati i lavori del ponte della Valdadige, posata oggi la prima pietra (Il video)
di Sara Alouani
Il nuovo cavalcavia, costruito interamente in acciaio, collegherà Trentino e Veneto, sarà lungo 110 metri e largo 13 metri e mezzo
Sono partiti i lavori per la realizzazione del nuovo ponte della Valdadige tra Peri e Rivalta che collegherà il Trentino al Veneto, e che comprende Lessinia, Vallagarina, area del Caprinese, il basso Trentino e il lago di Garda. Oggi il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, la vicepresidente e assessore alle infrastrutture e trasporti Elisa De Berti, il presidente della Provincia di Verona Massimiliano Pasini e i sindaci del territorio hanno posato la prima pietra del nuovo cavalcavia che andrà a sostituire quello vecchio.
«Quest’opera è un investimento per il futuro e un esempio di come utilizzare al meglio le risorse dei fondi di confine per realizzare progetti utili, che vanno a beneficio tutti – ha detto il presidente Fugatti – una strategia di cooperazione per la quale possiamo ricordare, tra i diversi interventi, il cantiere partito nei mesi scorsi per la galleria PalaRossa fra le valli di Primiero e Vanoi e il feltrino». 8.500.000 euro il costo complessivo dei lavori (7.500.000 euro dai fondi per i comuni di confine). Il nuovo ponte sarà lungo 110 metri e largo 13 metri e mezzo (il doppio circa dell’attuale). Sarà costruito in acciaio e a un’unica campata 300 metri più a sud di quello vecchio. Oltre a ospitare le due carreggiate stradali, avrà anche un marciapiede per i pedoni su un lato e una corsia per le biciclette sull’altro. Il progetto prevede anche modifiche alla viabilità su entrambe le sponde del fiume. A Rivalta sarà realizzata una rotatoria con innesto sulla SP11. A Peri la via comunale dopo il sottopasso ferroviario cambierà percorso con un nuovo tratto di raccordo. Quando l’opera sarà ultimata il vecchio ponte sarà abbattuto.
Innovazione
Prinoth lancia il veicolo cingolato che sfida i ghiacci. Missione estrema in Antartide e commessa da 17 milioni. Il video del mezzo in azione
di Redazione
Il mezzo innovativo ideato dall'azienda altoatesina ha una missione ben precisa: supportare l’Istituto Polare Norvegese nel trasporto e nella logistica per potenziare la storica stazione di ricerca a Troll