I dati Ispat
venerdì 5 Maggio, 2023
Trentino sempre più vecchio ma la popolazione cresce ancora
di D.O.
I residenti superano la soglia dei 542 mila. Ma a fare la differenza sono i trasferimenti da altre parti d’Italia

I residenti della provincia di Trento arrivano a un nuovo massimo storico: 542.050 persone. Ancora una volta il dato, aggiornato a inizio anno parla di una crescita, mentre altre regioni (e in Italia a livello generale) la popolazione diminuisce. Ma ancora per quanto? C’è da chiederselo perché quei 1.092 abitanti guadagnati rispetto all’anno precedente sono tutti «immigrati»: si sono iscritti cioè all’anagrafe di un comune trentino provenente da fuori provincia. Il «saldo sociale», com’è chiamato dagli addetti ai lavori parla di 2.527 persone in più, ma quello «naturale», cioè la differenza tra i nuovi nati registrati e i morti «cancellati» è nettamente negativo: -1.435. Più o meno la dimensione di un...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'evento
Riforma sulla disabilità: il Trentino laboratorio sperimentale. Gennai (Consolida): «Linguaggio, uguaglianza, integrazione centrali»
di Redazione
Al Mart il convegno per lanciare il percorso normativo. La ministra Locatelli: «Oggi andiamo a scardinare, immaginando di dare risposte molto diverse e soprattutto di superare le frammentazioni tra la parte sanitaria e quella sociale»