Social
lunedì 24 Aprile, 2023
La fidanzata di Andrea Papi contro gli animalisti al Casteller: «Poi magari buttate a terra le sigarette»
di Benedetta Centin
Alessia Gregori critica il raduno delle associazioni che chiedevano la liberazione di Jj4. Questa sera la prima riunione del comitato «Insieme per Andrea»

«Poi buttate in terra le sigarette e la plastica del vostro panino col prosciutto mi raccomando, così salvaguardate bene la natura». Questo il post al vetriolo con cui Alessia Gregori, la fidanzata di Andrea Papi, il ventiseienne ucciso dall’orsa Jj4 a Caldes il 5 aprile scorso, ha commentato la notizia degli animalisti che domenica sono arrivati in centinaia a Trento, alle porte del Casteller, per manifestare la loro contrarietà all’abbattimento proprio di Jj4 e degli altri orsi considerati pericolosi, che invece, a loro dire, andrebbero trasferiti altrove. Proprio la famiglia, con gli amici dello sfortunato ventiseienne, hanno voluto la costituzione del comitato «Insieme per Andrea» di cui è presidente Pierantonio Cristoforetti, già sindaco del comune di Malè dal 1995 al 2010. Ieri sera nella sala consigliare del Municipio di Malè si è tenuta la prima riunione operativa durante la quale alla platea sono state illustrate le modalità di partecipazione ed iscrizione al comitato: sarà possibile aderirvi iscrivendosi online ma anche firmando gli appositi moduli. Un’iniziativa, questa, che verrà presentata anche nel corso di alcuni presidi sul territorio e durante assemblee pubbliche. Coloro che si sono detti interessati a far parte del comitato sono già tantissimi, dalle Alpi francesi a quelle slovene: secondo le prime stime i potenziali iscritti sono già migliaia, appunto non solo del Trentino Alto Adige.
Diversi gli obiettivi che si pone il comitato, come risulta nell’atto costitutivo e nello statuto depositati. E cioè, in primis, fornire assistenza morale ed economica alla famiglia di Andrea Papi, anche quindi per contribuire alle spese legali che dovrà affrontare (domani verrà aperto il conto corrente del comitato), ma anche dare sostegno alle altre persone e realtà danneggiate e, non meno importante, arrivare alla revisione del progetto Life Ursus. Infine, sul fronte dell’inchiesta, l’inizio della perizia disposta dalla Procura su cellulare e orologio di Papi è stata posticipata a venerdì.
L'incidente
Fornace, inchiesta per omicidio stradale sullo schianto che ha ucciso il motociclista Enrico Braghin
di Redazione
Venerdì pomeriggio sulla provinciale 71 lo scontro con un furgone che avrebbe iniziato la svolta quando sopraggiungeva la due ruote del 63enne di Sant'Orsola. Indagato il conducente del mezzo
Futuri genitori
Cecilia Rodriguez, prima uscita pubblica in Trentino con il pancino: alla cena benefica con Ignazio Moser
di Redazione
Il selfie davanti allo specchio, mano sul ventre arrotondato, prima dell'evento a Taio della Fondazione Trentina per l’Autismo onlus. Il giorno della festa della mamma l'annuncio dell'arrivo di Clara Isabel
Elezioni comunali 2025
Amministrative: alle 11 ha votato il 15,77%. Affluenza in calo in 8 Comuni su 11 al ballottaggio
di Redazione
Rispetto al primo turno percentuali di elettori in ribasso. A Novella si registra per ora la maggiore partecipazione: 19.4%, Riva ed Arco sono invece sotto il 13%. Si vota fino alle 22
Soprintendenza
Necropoli preromana, l’affondo di Degasperi (Onda): «Sacrificata a causa di un cantiere»
di Redazione
Via Santa Croce, l'interrogazione del consigliere provinciale: «Messe in luce ben 200 tombe. I lavori per costruire edificio e garage pare stiano proseguendo, ma si è scavato per cercare altri eventuali reperti archeologici?»