Il lutto
martedì 4 Aprile, 2023
A Pergine l’ultimo addio a Franca e a Filomena, madre e figlia trovate morte in casa
di Redazione
In centinaia alla celebrazione. Il parroco: «Un fallimento della nostra comunità cristiana»

Morte nella solitudine più totale, ma a dire loro addio, ieri sera, c’erano centinaia di persone. È stata la risposta della comunità di Pergine alla tragedia che ha coinvolto Franca Bernabè e Filomena Antonacci, rispettivamente figlia e mamma trovate morte in casa a settimane di distanza dal decesso.
«Come comunità cristiana – ha detto il parroco, don Antonio Brugnara, nell’omelia – dobbiamo riconoscere la nostra mancanza nei loro confronti, i nostri limiti, la nostra fragilità di coloro che si sentono abbandonati». Don Brugnara parla di fallimento della comunità cristiana. :«Per essere vicini ai fratelli non basta l’organizzazione della carità. Ed è facile incolpare qualcuno perché nessuno è intervenuto. Il Vangelo insegna che la comunità vera non può essere delegata agli esperti di vicinanza».
Presenti alla cerimonia, il sindaco di Pergine Roberto Oss Emer, con la fascia tricolore; la vicesindaca Daniela Casagrande, il vicepresidente del consiglio comunale, Giuseppe Facchini, e il vicepresidente della Giunta provinciale, Mario Tonina. «È una tragedia che non deve più ripetersi – le parole di Tonina – specie in una comunità come la nostra, fatta di piccole realtà tradizionalmente vocate all’attenzione di vicinato. Quanto è accaduto lascia profondamente scossi ed è un monito per le coscienze di ciascun cittadino, affinché prevalga sempre la sensibilità verso il prossimo e si contrasti la tentazione dell’indifferenza che è sempre in agguato e che purtroppo attecchisce sempre di più».
il lutto
Rovereto e Malcesine piangono Mattia Carfioli, il ricordo dei professori: «Era uno studente eccellente e stimato»
di Adele Oriana Orlando
Il giovane, 20 anni, domani avrebbe dovuto affrontare la prova scritta per accedere al corso di alta formazione all’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi
la reazione
Chef stellato cerca personale non gay o comunista, l'ira dei sindacati: «È illegale. Il Trentino non è terra di esclusione»
di Redazione
La nota della UILTuCS del Trentino-Alto Adige/Südtirol e della UIL del Trentino: «Non è un semplice sfogo personale. Si tratta di un attacco diretto alla dignità delle persone»