Elezioni 2023
venerdì 31 Marzo, 2023
Valduga candidato presidente della provincia. Il centrosinistra scioglie le riserve
di Redazione
Decisivi gli incontri di questa mattina, tenuti dal sindaco di Rovereto, con le forze ancora titubanti. La conferma è arrivata del pomeriggio dopo un nuovo incontro del tavolo della coalizione

Adesso è ufficiale, Francesco Valduga è il candidato presidente della provincia per il centrosinistra, L’Alleanza Democratica Autonomista. Ad annunciarlo è stato il tavolo della coalizione nel pomeriggio, ma a saldare l’accordo sono stati gli incontri intercorsi direttamente tra il sindaco di Rovereto e le forze che ancora mostravano qualche resistenza alla sua figura: Azione, Italia Viva e Europa Verde (che ne ha avvallato la candidatura con la dicitura «senza opposizione di Europa Verde»)
Un faccia a faccia che è risultato decisivo per sciogliere le ultime riserve e dare il via libera alla candidatura di Valduga.
Tra i primi a commentare, il sindaco di Trento Franco Ianeselli che sui social ha scritto: «L’alleanza di chi vuole un Trentino dinamico e solidale si è ritrovata nella candidatura di Francesco Valduga a presidente della Provincia. Dall’altra parte tanta confusione. Spaccati e, in ogni caso, inaffidabili.
In pochi ci avrebbero scommesso, eppure sta andando così».
Di seguito il comunicato con cui la coalizione ha annunciato la notizia:
«L’Alleanza Democratica Autonomista dà il via libera a Francesco Valduga come candidato Presidente della PAT con l’adesione convinta, oltre che delle forze politiche che già avevano manifestato il sostegno, anche di Azione, Italia Viva e Sinistra Italiana, e senza opposizione di Europa Verde.
Sottolinea inoltre con soddisfazione come la decisione sia avvenuta nei tempi brevi che si era preposta».
Dopo il voto
Elezioni, Ianeselli: «Mandato poco forte per via dell'affluenza? Abbiamo doppiato i voti dell'avversaria. Così si manca di rispetto agli elettori»
di Marika Damaggio
Il sindaco replica a FdI: «Non mi sarei mai sognato di contestare la presidente del Consiglio Meloni, da cui sono lontano anni luce, che ha ottenuto il 44 per cento dei consensi in una tornata elettorale in cui l’affluenza è stata del 63 per cento»
l'intervista
Il politologo Nevola (Unitn) commenta i risultati elettorali: «L’astensione? Troppi tecnici e politici col pilota automatico»
di Gabriele Stanga
L'analisi dell'esperto: «Trento e il Trentino in passato erano virtuose, ora si allineano a un malessere generale. Un’invenzione politica come la Margherita oggi non potrebbe nascere»