LO SFRATTO
venerdì 17 Marzo, 2023
Picchetto solidale: sfratto posticipato da ITEA al 16 maggio
di Redazione
Luciano Vitelli a 67 anni rischia di trovarsi senza una casa da un momento all'altro. Durante una delle visite per la riconsegna delle chiavi, Luciano avrebbe accusato un malore ed avrebbe necessitato dell'intervento dei soccorsi

Questa mattina ha avuto luogo il secondo presidio organizzato dallo sportello «casa per tutti» per impedire lo sfratto di Luciano Vitelli da un alloggio Itea. Lo sfratto è stato rimandato al 16 maggio, ma solo e unicamente per la presenza del picchetto solidale.
L’ufficiale giudiziario, infatti, ha ritenuto che le parole approvate dal consiglio provinciale sull’impegnare la giunta a «valutare alternative agli sfratti Itea» non abbiano alcun peso, neppure in questo caso in cui basterebbe attendere che esca un bando per alloggi a canone moderato.
«Queste sono le conseguenze dell’atteggiamento disumano della maggioranza che sostiene questa giunta, di cui qualche esponente ha anche avuto il coraggio di venire a passeggiare al presidio, millantando un’empatia che avrebbe dovuto dimostrare pubblicamente prima e in altre sedi -afferma lo sportello-. Ricordiamo per l’ennesima volta che gli sfratti senza alternative dignitose sono violenza e oggi lo abbiamo visto in pieno. Alla vista di quegli stessi sgherri Itea che già la settimana scorsa, senza preavviso, si erano presentati a fargli pressioni affinché riconsegnasse le chiavi, Luciano Vitelli si è agitato, prima alterandosi e poi venendo colpito da un malore, con dolore al petto e al braccio sinistro. I sanitari accorsi con l’ambulanza hanno valutato che le sue condizioni meritassero accertamenti e lo hanno portato al Pronto soccorso dell’Ospedale Santa Chiara. Fortunatamente, pare che sue condizioni siano in fase di miglioramento; attendiamo di sapere l’esito degli approfondimenti».
Lo sportello accusa Gerosa, l’assessore Zanotelli e la maggioranza di sfratto ingiusto e disumano.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»