Lavis
domenica 12 Febbraio, 2023
Elena Grazioli e la sua Pulce d’Acqua: «Vendo libri su misura E sono felice»
di Davide Sgrò
La particolare libreria compie 15 anni e tenacemente sfida l’e-commerce

Il prossimo 21 giugno la libreria «La pulce d’acqua» di Lavis compirà i suoi primi 15 anni: situata in via Roma al piano terra della storica Casa Varner, è da anni un punto di riferimento per la comunità lavisana. L’idea di libreria di Elena Grazioli, la titolare, è quella di un luogo dove ritrovare sé stessi, uno spazio confortevole dove incontrarsi e chiacchierare, condividendo passioni. «E poi l’idea della pulce è un qualcosa che solletica la curiosità – spiega Elena – ed è quello che una libreria dovrebbe fare, stuzzicare la curiosità».
La storia di Elena parte da un sogno nel cassetto: il suo amore per la letteratura la accompagna da sempre. Inizialmente, però, i suoi studi la stavano portando su altri binari: «All’ultimo anno di triennale in scienze della formazione mi sono resa conto che non era la mia strada: dopo la laurea ho deciso di prendermi un anno sabbatico e impegnarmi nel sociale, facendo un anno di servizio civile».
Un caso del destino ha voluto che nel 2007 aprisse la Scuola Italiana per Librai ad Orvieto: «Prima di questo non esisteva una formazione accademica per librai, così ho deciso, un po’ per gioco e per sfida di provare a buttarmi. È stato così che sono entrata nella scuola e per un anno ho frequentato questo corso che prevedeva una settimana di lezione al mese, con dei periodi di tirocinio all’interno di librerie indipendenti e di catena: prima ho lavorato in una libreria indipendente di Verona e poi alla Giunti di Trento. Facendo il master ho capito che effettivamente questa era la mia strada: l’esame finale del percorso di studi prevedeva la progettazione di una libreria, un vero e proprio studio di fattibilità. Io ho progettato la mia e, una volta terminato il master, ho deciso di aprirla per davvero: questo locale era il laboratorio di Paola De Manincor, l’artista lavisana scomparsa nel 2011 – non voleva darlo via ma mi ha detto “per una libreria lo faccio”, e così il 21 giugno 2008 ho aperto, avevo 26 anni».
Interrogata sulle difficoltà che un settore come il suo può affrontare, Elena risponde così: «Il settore librario è in crisi da un pezzo, ma non siamo gli unici: il piccolo negozio di paese fa fatica in generale. La crisi maggiore è stata portata dalla vendita online: il libro è uguale ovunque e a noi librai il prezzo è imposto e non possiamo ricaricarlo, abbiamo degli sconti intorno al 30%, mentre un colosso come Amazon ha più possibilità. E poi c’è il discorso della velocità nelle consegne: io per quanto possa essere veloce ci metto qualche giorno, Amazon ce ne mette uno. Gli ebook invece non hanno fatto tanti danni al settore: per chi legge è difficile mollare il cartaceo, tanti usano gli ebook come supporto alla lettura. Chi nasce oggi è abituato fin da subito al digitale, però mi sento di dire che i libri per bambini non moriranno mai. Tutti i bambini rimangono incantati davanti ai libri: prendersi del tempo per leggere delle storie ai propri figli è importante. È questo che fa la differenza, è il saperci raccontare storie che ci rende comunità, ed è importante a tutte le età».
In questi 15 anni di attività la fidelizzazione è stata molto importante e i clienti sono sempre aumentati. «Ancora oggi ci sono persone che tutti i giorni mi scoprono e si affezionano: purtroppo la vicinanza alla città spesso è la morte dei piccoli negozi ma io vado avanti, cercando di fare quel che posso per farmi conoscere anche fuori. In questo senso i social, soprattutto durante il covid, mi hanno dato una spinta: facevo le foto alle novità e le pubblicavo sui miei profili, tanti mi scrivevano per avere consigli e poi gli portavo i libri in bici».
Elena in questi 15 anni è riuscita a costruirsi una sua indipendenza: «Non andrei mai sotto ad una catena: ogni giorno imparo a conoscere la mia clientela e a volte capita che quando faccio degli ordini io pensi direttamente ad un cliente: questa è la mia libertà, avere una libreria a misura di paese, dove posso conoscere i gusti dei miei clienti e poter diversificare la mia offerta. Il segreto per andare avanti è non pensare al guadagno ma metterci il cuore, se fai questo mestiere lo fai anzitutto per passione, perché devi tirare la cinghia. Io ho fatto una scelta di vita e tornassi indietro rifarei tutto: mi ci sono voluti degli anni per avere la mia stabilità, tanti anni di pazienza e sacrifici, ma adesso posso dirmi felice».
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»