la protesta
martedì 7 Febbraio, 2023
No Tav: «Fermi tutti! Fare prima le analisi nelle aree inquinate». Domani la protesta in Piazza Dante
di Redazione
L'8 febbraio davanti al Palazzo della Regione organizzato un sit-in per chiedere il blocco dei lavori e ricordare che «le indagini sotto i binari delle aree Sloi e Carbochimica devono essere fatte il più presto possibile»

I comitati contro la circonvallazione tornano a chiedere lo stop: «Non possono iniziare a scavare se non ci sono certezze per la salute pubblica». E guardano con favore allo stanziamento dei 2 milioni di euro nella legge di Bilancio nazionale per ulteriori sondaggi geognostici sul terreno ex Slui: «Con lo stanziamento di questa cifra — affermano — qualcosa si è mosso anche a livello politico. Per la prima volta il Parlamento fa riferimento al bypass di Trento, e precisamente all’attraversamento delle aree inquinate — spiega Elio Bonfanti — e in una legge dello Stato si afferma che la presenza di inquinanti non è in dubbio, non chiede se ci siano ma quanti siano». La linea storica, nel progetto di Rfi, sarà traslata mentre la nuova linea attraverserà la zona in una trincea che affonderà fino a tredici metri: «Dovranno essere smaltiti 85 mila metri cubi di materiale con piombo tetraetile. Sono previsti cinque milioni di euro, una cifra irrisoria». E attacca direttamente Rfi: «È inaffidabile, perché si permette di mettere in discussione le analisi di Appa (l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, ndr) e chiede di poter fare proprie analisi. Una cosa inaudita, perché nessun altro cittadino potrebbe mai mettere in discussione i risultati di Appa». E torna il tema del cantiere pilota: «Una buchetta pilota — la definisce Bonfanti — che arriva a due metri di profondità, quando l’intervento da progetto va ben oltre. E le analisi fatte a metà settembre dove sono? Chi le ha viste? Ci dicono che sono confortanti — afferma, riferendosi anche alle parole rilasciate ieri dell’assessore comunale Ezio Facchin su questo giornale — ma nelle classifiche il dato “confortante” non esiste, Servono numeri, dati».
Da qui la richiesta alla Provincia: «Incarichi Appa di fare una caratterizzazione dei terreni dell’area entro settembre, e solo sulla base dei risultati si decida se e come intervenire». Bloccare dunque l’iter della realizzazione della circonvallazione, che prevede la cantierizzazione a breve: «Bisogna avere la massima garanzia in tema di sicurezza, per i lavoratrori e per i cittadini».
Ma per i no-tav anche il Comune di Trento si comporta in modo «scandaloso»: «Non si fida nemmeno lui di istituti come Appa visto che ha chiesto a Italferr se nei pressi della linea storica ci sono inquinanti. Ma l’ente che fa le analisi è Appa, non altri». E Bonfanti torna sulla necessità di implementare i sondaggi: «Chiediamo una caratterizzazione con prelievo ogni 25 metri, su una lunghezza di 450 metri di linea sulle aree inquinate. Su entrambe, da una parte e dall’altra della linea, e anche sotto la stessa linea. A una profondità — aggiunge — che arrivi per lo meno a quella dei diaframmi», quelli che si insinuano a oltre 20 metri nel terreno con il rischio, paventato da comitati, di forare il sottile strato di argilla che evita al piombo tetraetile e agli idrocarburi di finire nelle falde acquifere.
Per i comitati «il disinquinamento dell’intera area è una bufala»: «Ci dicono che grazie alla circonvallazione si potrà finalmente mettere mano alle aree inquinate, ma non è così. Nel progetto è previsto l’asporto di cinque mila metri cubi di materiale, mentre i metri cubi totali sono 120 mila solo all’ex Sloi. Rfi — affermano — fa finta di disinquinare fregandosene della popolazione».
Le richieste di «blocco» dei lavori saranno portate anche in piazza: Domani ci sarà un presidio in piazza Dante per ricordare che «le indagini sotto i binari delle aree Sloi e Carbochimica devono essere fatte il più presto possibile». L’undici febbraio è poi convocata l’assemblea, nella sala del Palazzo della Regione, con i soggetti danneggiati dall’opera alle ore 15.30.
trento
Trento, verranno sostituite alcune piante secche nella Circoscrizione San Giuseppe – Santa Chiara
di Redazione
Le piante interessate sono alcuni ciliegi da fiore in via Grazioli, un ligustro nel parcheggio dell’Agenzia provinciale per la coesione sociale in via Grazioli, un acero, un abete rosso e un cedro nel giardino di piazza Venezia
campi liberi
L’arte della capoeira e il corpo ribelle di donne e di popoli. Cordeiro: «È una lotta che decostruisce le piaghe sociali»
di Sara Alouani
Dal Brasile a Trento, giovedì 15 maggio l’incontro (alla Bookique) con l'insegnante brasiliana Mestra Bel: «Con il lavoro femminista in rete superate molte discriminazioni»