ricerca
Se c’è il simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96% delle persone smaltisce correttamente i rifiuti: lo studio dell'università di Trento
di Redazione
La ricerca evidenzia il potenziale del nudging, una disciplina delle scienze del comportamento che utilizza tecniche mirate per incoraggiare le persone a fare scelte più sostenibili
Il premio
Ricerca sul cancro, il premio Pezcoller 2025 è Douglas Hanahan: «Il Leonardo Da Vinci della ricerca oncologica»
di Redazione
Premiati anche tre ricercatori europei. La Fondazione Pezcoller ha voluto esprimere solidarietà alla comunità scientifica degli Stati Uniti colpita pesantemente dai tagli statali alla ricerca
progetti
Dal salario minimo per vivere a Trento allo sviluppo del Monte Bondone: ecco i progetti nati dall'intesa tra Università e Comune
di Redazione
Presentato oggi il bilancio del protocollo nato nel 2016. Soddisfazione del sindaco Franco Ianeselli e del rettore Flavio Deflorian per «uno strumento che aiuta a creare politiche migliori»
la celebrazione
Nino Andreatta, il ricordo di Mattarella in aula Kessler: «Un intellettuale e uomo politico coraggioso»
di Redazione
In occasione del 25esimo anniversario dalla sua scomparsa, l’Ateneo ha deciso di ricordarlo con una conferenza a cui hanno partecipato anche Enrico Letta e Romano Prodi
la ricerca
L'università di Trento misura la sintonia di coppia: ecco cosa accade nel cervello quando si interagisce (con complicità)
di Redazione
La ricerca ha coinvolto nei laboratori del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento, a Rovereto, 42 coppie di partecipanti per un totale di 84 persone, di età compresa tra 18 e 35 anni. Metodologia e risultati sono descritti sulla rivista scientifica Neuroimage
I dati
Discriminazioni nella sanità, la ricerca di Omaima Bara: «Solo metà delle donne straniere fa mammografie»
di Sara Alouani
La laureata trentina, originaria del Burkina Faso, ha analizzato i dati che riguardano la prevenzione del tumore al seno: «Più le pazienti hanno la pelle scura meno indicazioni ricevono dal medico di base. È questione di empatia»
L'iniziativa
Sostenibilità, luci spente sulla facciata di Mesiano per una settimana per la campagna «M'illumino di meno»
di Redazione
In occasione della Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili UniTrento lancia un messaggio simbolico: luci spente sulla facciata dell’iconico Palazzo di Mesiano per tutta la settimana