Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Icona social network
Icona social network
Logo ilT Quotidiano
mercoledì 2 Luglio 2025
    • Podcast
    • Editoriali
    • Video
    • Photogallery
Icona social network Icona social network
  • Città e valli
    • Trento
    • Valle dei Laghi
    • Rovereto e Vallagarina
    • Alto Garda e Ledro
    • Pergine Valsugana
    • Bassa Valsugana
    • Primiero Tesino e Vanoi
    • Giudicarie
    • Valle di Non e Sole
    • Valle di Fiemme e Fassa
    • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra

TRENTO

  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Università e ricerca
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Salta al contenuto

L'iniziativa

Al Muse un’agorà sulla crisi climatica. Incontri, mostre e dibattiti tra attivismo e ricerca

di Maddalena Di Tolla Deflorian

L’obiettivo è dare più risalto all’attivismo mantenendo il rigore della scienza. Mostre, documentari, incontri e dibattiti: al piano interrato uno spazio permanente con allestimenti trimestrali a disposizione anche delle associazioni

Lo studio

Unitn e ricerca: lo «smile» che fa sorridere la bolletta e abbassare i consumi

di

Un progetto del Dipartimento di Economia e Management dimostra che comunicare i consumi eccessivi con una faccina scontenta e fare il paragone con i dati del vicino di casa convincono l’utenza a sprecare meno. L’uso di queste tecniche porta a una riduzione pianificata di quasi il 3% per cento di kilowattora

L'INTERVISTA

Inaugurazione del nuovo anno accademico, Spinelli: «Aumenteremo le risorse all’università»

di Tommaso di Giannantonio

L’assessore in pectore: «Bene la riunificazione delle deleghe»

università

Inaugurazione del nuovo anno accademico, Deflorian:«Proviamo ad avere più fiducia nell'Università»

di Redazione

Tanti gli ospiti al Teatro Sociale questa mattina per la tradizionale cerimonia che ha visto come ospite d’onore Andrea Rinaldo, ordinario nell’Università di Padova e nella Scuola politecnica federale di Losanna, vincitore dello Stockholm Water Prize

il forum al T

Il rettore: «Ateneo cruciale per le grandi sfide. In futuro? Scienze della Formazione. Mesiano, nuovi spazi sopra il parcheggio»

di Tommaso Di Giannantonio

Cambiamenti climatici, inverno demografico, intelligenza artificiale, migrazioni: Flavio Deflorian indica i grandi temi su cui l'università di Trento può lavorare. Medicina, tre anni anni per il completamento della nuova sede. Specializzazioni, il via dal 2024

La rassegna

La scienza sale sul palco: torna il Teatro della Meraviglia

di Gabriele Stanga

Torna festival di teatro-scienza organizzato da Università di Trento e Arditodesìo. In cartellone, sei spettacoli, due Augmented Lecture e tre performance interattive di science busking

Istruzione

Università di Trento, al via le ammissioni per l'anno accademico 2024/25

di

Unitn venerdì prossimo, 17 novembre, organizza le prime PorteAperte della stagione per futuri studenti e studentesse e pubblica i bandi di ammissione ai corsi di primo livello sul sito

L'iniziativa

Violenza di genere: a Rovereto un mese di incontri e dibattiti per riflettere. Tutti gli eventi in agenda

di Redazione

Dal 14 novembre al 7 dicembre, una serie di appuntamenti mirano a sensibilizzare la comunità sull'importanza di questa tematica, promuovendo un'azione collettiva per il cambiamento sociale

Eventi

Arriva sul palco di Trento tutta la «Meraviglia della Scienza»

di Redazione

Al via mercoledì la settima edizione del Teatro della Meraviglia, il festival di teatro-scienza organizzato da Università di Trento e Arditodesìo. In cartellone, sei spettacoli, due Augmented Lecture e tre performance interattive di science busking. Il divulgatore Federico Taddia porta al Teatro Cuminetti di Trento il suo omaggio all’astrofisica Margherita Hack

La ricerca

Uno studio dimostra che l’ossessione per il lavoro rende infelici

di Redazione

La ricerca è stata condotta dal trentino Luca Menghini. Gli workaholic tendono ad avere un pessimo umore costante. La dipendenza causa danni alla vita sociale e al fisico che possono condurre alla morte

Paginazione degli articoli

< 1 … 27 28 29 30 31 … 44 >
Icona articoli più letti

Più letti

Elicottero

Mori: bimba di 4 anni cade dal balcone al secondo piano

Maltempo in Trentino: grandine e downburst con raffiche di vento fino a 100 chilometri orari

Direzione del Castello del Buonconsiglio, i candidati all'orale triplicano: ora sono 14

Icona articoli consigliati

Articoli consigliati

L'intervista

Simone Moro: «Per gli Ottomila le agenzie offrono pacchetti a pagamento»

L'intervista

Martalar, l'artista del legno. «Sono un montanaro autodidatta, la natura è la mia vita. I bambini mi difendono»

Il concerto

Music Arena, esordio senza il botto: in duemila per Lucio Corsi e Diodato

Ricerca

La flora batterica aiuta a scoprire il tumore del colon retto: lo studio dell'Università di Trento

Rovereto

Caporalato, il caso dei lavoratori che rinunciano alla causa per 200 euro. Ma per i sindacati ne dovevano ricevere fino a 330 mila

La storia

Carlo Budel in ospedale: «C'è un culto dell'alcol pericolosissimo, i giovani lo devono sapere»

la reazione

Migranti trasferiti, la dirigente scolastica Ghetta: «Ci vuole più rispetto per i bambini, hanno diritto di finire la scuola»

La questione

Emergenza casa, un'altra famiglia con minore e donna incinta finiscono per strada: protesta in Provincia

Emergenza casa, un'altra famiglia in mezzo alla strada
  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery

Editore: Synthesis s.r.l. – Via Maccani, 108/21 – 38121 Trento | Capitale sociale: 10.000,00
Codice Fiscale e N. Iscrizione al Registro Imprese 02674160227
Copyright © Synthesis s.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Accessibilità 2.0
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
  • Abbonamenti
  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery