minoranze linguistiche
giovedì 22 Agosto, 2024
«Zimbar Earde», superate le 900 puntate del Tg cimbro. Online la puntata speciale dedicata a Luserna
di Redazione
Il telegiornale, con i sottotitoli in italiano è visibile sul canale youtube dell'Istituto Cimbro

Sono arrivate a 904 le puntate del Tg interamente prodotto dall’Istituto Cimbro Kulturinstitut Lusérn, contenitore settimanale di notizie e approfondimenti riferiti alla comunità di minoranza linguistica cimbra.
Dagli incontri istituzionali agli eventi culturali e sportivi, il Tg ospita anche le comunicazioni di servizio e le ricorrenze che testimoniano l’unità della comunità, i cui membri sono oggi per la maggior parte separati dallo spazio geografico, ma “uniti con il cuore”, come si può ascoltare nella puntata speciale – la numero 900 – dedicata alla minoranza linguistica più piccola d’Europa, che la Provincia autonoma di Trento e la Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol tutelano grazie allo Statuto di Autonomia.
Un video speciale che racconta i cimbri di Luserna, “da dove vengono, dove sono, dove andranno” e un’occasione per conoscere meglio la storia e l’unicità di questa piccola comunità di minoranza.
Con sottotitoli in italiano, il Tg cimbro, condotto da Stefano Nicolussi Castellan Galeno è in onda tutte le settimane: su RTTR ogni sabato alle 18.45 e domenica alle 12.15 e su TVA Vicenza ogni sabato alle 13.45 e alle 23.15, raggiungendo così i Sette Comuni vicentini e i Tredici Comuni veronesi, comunità dell’areale storico cimbro in Veneto.
Tutte le puntate sono presenti sul canale youtube dell’Istituto Cimbro https://www.youtube.com/@KILRedatziong, dove è possibile vedere anche lo speciale n. 900.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset