grandi carnivori
mercoledì 23 Luglio, 2025
Zambana: orsa sbrana la capra di un residente. La denuncia del comitato Papi: «Altri avvitamenti in tutta la zona»
di Redazione
Alcuni privati avrebbero documentato la presenza stabile di numerosi orsi, tutti diversi tra loro, tra Zambana Vecchia e Fai, molto vicini ai paesi

Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa organizzata dal Comitato Insieme per Andrea Papi nel Palazzo della Regione a Trento. Durante l’incontro sono stati presentati dei casi di avvistamento di plantigradi in varie zone del Trentino.
Il primo, reso noto dal comitato, è un evento definito preoccupante avvenuto lo scorso 25 giugno in un vitigno di Monte Terlago (comune di Vallelaghi TN), ai danni di un agricoltore.
Occupato ad avviare il turno di irrigazione, l’uomo, secondo quanto riportato, sarebbe stato sorpreso da un orso, sbucato improvvisamente dalla boscaglia a 20 metri di distanza. Nella corsa l’agricoltore sarebbe caduto sbattendo il ginocchio e il torace.
Dell’orso non vi è più traccia, ma per lo shock e il trauma da caduta l’uomo si è recato al Ps dove ha ricevuto le cure del caso.
Il 2 luglio 2025 un’orsa avrebbe sbranato la capra di un residente, sul tomo del paese di Zambana Vecchia: il fatto è stato verificato dal corpo forestale, che ha confermato al proprietario la predazione da orso.
I contadini rinvengono escrementi di orso nelle campagne a valle della chiesa, sempre più vicini alle abitazioni e attività umane, documentati con foto recenti (negli ultimi 30 giorni).
Alcuni privati hanno documentato la presenza stabile di numerosi orsi, tutti diversi tra loro, tra Zambana Vecchia e Fai, molto vicini ai paesi.
Sempre nel Comune di Zambana , zona del Cason , a poca distanza dalla strada forestale (circa 30 mt), è stato installato dal corpo forestale della PAT un “carnaio”, ovvero un esca odorosa attrattiva per gli orsi, sorvegliata con foto trappola, con lo scopo di attirare i plantigradi ed effettuarne il censimento, anche tramite trappola a pelo. L’installazione è stata documentata recentemente, ma non è dato sapere da quanto sia attiva.
Il caso
Arrivano i turisti nell'Alto Garda e tornano i rifiuti abbandonati: due ispettori in rinforzo per gestire correttamente i conferimenti
di Leonardo Omezzolli
I tecnici saranno attivi dal primo agosto per 6 ore al giorno dal lunedì al sabato. Non avranno modo di fare verbali, ma potranno contattare le forze dell’ordine
Giustizia
Bimbo malato dopo la contaminazione col formaggio a latte crudo, la Cassazione: «Il nesso causale è l'unica ipotesi scientificamente possibile»
di Benedetta Centin
Le motivazioni delle condanne dell’allora legale rappresentate del caseificio sociale Coredo, Lorenzo Biasi, e del casaro Gianluca Fornasari
Cronaca
Salerno, positiva alla coca ad appena 4 mesi e rapita dal padre mentre si trovava in ospedale: ricercati i genitori
di Redazione
Ricoverata per un malore, la piccola stava ricevendo le cure necessarie quando il padre, senza alcuna autorizzazione, l'ha sottratta ai medici e si è dato alla fuga