welfare
venerdì 29 Settembre, 2023
Welfare aziendale, approvate nuove linee guida: tutto quello che c’è da sapere
di Redazione
Tra le novità, l'aumento della quota di compartecipazione per l’attivazione del processo, passata da 500 a 1000 euro per le grandi organizzazioni

Le principali novità introdotte con la deliberazione odierna riguardano l’ambito di applicazione, la struttura dell’iter di certificazione, gli strumenti e i costi. In particolare nel processo di consolidamento è prevista la presenza del consulente Family Audit, il quale supporta l’azienda che è tenuta a redigere un nuovo Piano aziendale.
E’ introdotto il Family Audit Index, utile a sintetizzare l’andamento di alcuni dati dell’organizzazione nel corso del tempo e nello specifico quelli relativi alla flessibilità, al part-time, alla parità di genere, all’utilizzo conciliativo del lavoro agile/telelavoro e alla produttività aziendale. Tale strumento consente di monitorare l’andamento nel tempo delle misure di welfare aziendale in termini di risultati raggiunti e/o di margini di ulteriore potenziamento.
Infine la delibera approvata oggi dalla Giunta provinciale disciplina solo i costi relativi alla quota di compartecipazione per l’attivazione del processo, la quale è stata aumentata per le medie organizzazioni da 300 a 400 euro e per le grandi da 500 a 1000 euro. Per le piccole organizzazioni è confermata la quota di compartecipazione di 100 euro.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»